Blog dei cani e dei gatti
- Alimentazione dei caniQuali alimenti umani possono mangiare i nostri amici a quattro zampe? Scoprite in questo articolo quali cibi e bevande sono nocivi e quali effetti possono avere, nonché quali cibi e bevande sono da limitare e perché. E se avete un gatto? I cibi tossici per gatti e cani non sono necessariamente gli stessi, poiché ci sono differenze significative nella loro fisiologia e metabolismo.
- La prevenzione nei cani
I vaccini del cane
I vaccini per i cani sono fondamentali per proteggerli da gravi malattie infettive. La vaccinazione è un atto di prevenzione essenziale per garantire non solo la salute del singolo cane, ma anche per prevenire la diffusione di patologie tra gli animali. In Italia, i vaccini seguono un protocollo ben definito, a partire dalle prime settimane di vita del cucciolo. Esistono vaccini obbligatori e raccomandati, ognuno dei quali ha un ruolo chiave nella tutela della salute. - Notizie sui cani
Come si calcola l’età dei cani in anni umani
09/02/2021Probabilmente anche tu, come quasi tutti i proprietari, ti sarai più volte domandato come si calcola l’età dei cani in anni umani. Per calcolare l’età di Fido considera che un cucciolo nel primo anno di vita invecchia 15 volte più velocemente di un essere umano; quindi, aggiungi 6 anni per il secondo anno di vita. Poi per ottenere l’età del tuo cane in anni umani non ti resta che aggiungere circa 4 anni, per ogni anno in più. Non devi però dimenticare di prendere in considerazione diversi criteri: la sua razza - dal momento che taglia e peso incidono sulla sua aspettativa di vita - il suo temperamento e il suo stile di vita. - La prevenzione nei gatti
Toxoplasmosi nel gatto: tutto quello che dovete sapere
12/06/2024La toxoplasmosi è una malattia che può spaventare molte persone, in particolare le donne in gravidanza. Ma cosa rappresenta realmente per i nostri amici felini – cause, sintomi e prognosi – e quali precauzioni adottare? - Malattie dei cani
Diarrea del cane: cause, sintomi e cure
28/05/2024La diarrea è un disturbo comune nei cani e può essere causata da una varietà di fattori, inclusi problemi alimentari, parassiti intestinali, infezioni batteriche o virali e stress. È importante prestare attenzione ai sintomi e trattare prontamente la diarrea per evitare complicazioni più gravi. Le cause della diarrea nei cani possono essere molteplici. Tra i fattori più comuni vi sono l’alimentazione errata, l’assunzione di cibi tossici o contaminati, la sensibilità o l’intolleranza alimentare, i parassiti intestinali come i vermi, le infezioni batteriche o virali come il parvovirus e lo stress. Anche i cambi di alimentazione improvvisi possono scatenare in breve tempo episodi di diarrea nei cani. I sintomi possono variare a seconda della gravità del disturbo e della causa sottostante; tra i più comuni, feci molli o liquide, aumento della frequenza delle feci, flatulenza, nausea, vomito, disidratazione e perdita di peso. In casi più gravi, la diarrea può essere accompagnata da sangue nelle feci, letargia, febbre e perdita di appetito. Quando il cane ha episodi ripetuti di diarrea o sintomi preoccupanti, consultate un veterinario per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato. Il veterinario potrebbe eseguire test diagnostici per individuare la causa sottostante alla diarrea, come esami delle feci per rilevare parassiti o infezioni, analisi del sangue per valutare la presenza di patologie sottostanti e test per identificare allergie o intolleranze alimentari. Il trattamento della diarrea del cane dipenderà dalla causa sottostante al disturbo. Nei casi lievi, potrebbe essere sufficiente modificare la dieta del cane. Se la diarrea persiste, il medico veterinario potrebbe prescrivere farmaci come antibiotici o antinfiammatori per eliminare l’infezione o ridurre l’infiammazione intestinale. - Alimentazione dei gatti
Latte e gatti: tutta la verità sugli effetti e le alternative sicure per il vostro felino
11/06/2024Tutti noi abbiamo in mente immagini di gatti che si leccano i baffi davanti a una ciotola di latte. Ma è davvero necessario per loro questo alimento? Dare latte ai gatti in realtà è un falso mito. In questo articolo, ne scoprirete il vero effetto sulla loro salute. - La prevenzione nei cani
La castrazione del cane maschio
La castrazione del cane maschio, detta orchiectomia, è un intervento chirurgico di routine che comporta la rimozione dei testicoli, portando all’eliminazione della produzione di spermatozoi e alla drastica riduzione del testosterone. - Malattie dei gatti
FIP – Peritonite Infettiva Felina
FIP è l’acronimo di Feline Infectious Peritonitis, che in italiano significa Peritonite Infettiva Felina, una malattia virale grave provocata dal Coronavirus felino (FCoV), spesso mortale che colpisce i gatti. L’acronimo deriva dall’inglese perché l’infezione è stata studiata e classificata a livello internazionale con questa denominazione. Tuttavia, in italiano si usa comunemente il termine “FIP” per riferirsi alla malattia, senza tradurre l’acronimo, o anche la sigla tradotta PIF. - Educazione e comportamento dei gatti
Gatto aggressivo: comportamenti, motivi e soluzioni
L’aggressività nei gatti può variare ampiamente da un individuo all’altro e non è necessariamente legata alla razza. Non ci sono gatti più aggressivi di altri, possiamo al massimo parlare di personalità più decise, come il Siamese o il Bengala, che saranno più assertivi di un Ragdoll o un Blu di Russia. Un gatto aggressivo può manifestare comportamenti come soffi, graffi e morsi. Le cause di questa aggressività possono variare: paura, stress, territorialità o dolore. È importante riconoscere i segnali, come orecchie basse, coda rigida e alzata e pupille dilatate. Una corretta gestione include pazienza e rispetto dello spazio, ma potrebbe essere necessario anche un consulto veterinario. Scoprite di più nel nostro articolo! - Alimentazione dei gatti
L’alimentazione del gatto
Una dieta che soddisfa le esigenze nutrizionali dei gatti è fondamentale per garantire loro una vita lunga e sana. I gatti sono carnivori obbligati e richiedono un tipo di alimentazione ricco di proteine di alta qualità. Gli ingredienti principali dovrebbero essere carne fresca, pesce o pollame, evitando cereali e riempitivi che possono causare problemi digestivi e obesità. Le razze come il Maine Coon e il Persiano tendono a essere più inclini all’obesità a causa della predisposizione genetica e dello stile di vita generalmente sedentario. È quindi essenziale monitorare le porzioni e fornire una dieta corretta in linea con le esigenze nutrizionali. Gli alimenti commerciali di alta qualità contengono anche nutrienti essenziali, come taurina, acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e vitamine, importanti per la salute del cuore, della pelle e del pelo. Alcuni gatti possono sviluppare allergie alimentari, con razze come il Siamese e il Burmese che possono essere particolarmente sensibili. In questi casi, la dieta deve essere attentamente monitorata e potrebbe essere necessario adottare una dieta ipoallergenica. È importante offrire ai vostri amici pelosi anche accesso a acqua fresca e pulita, poiché l’idratazione è essenziale per la salute renale. Infine, è fondamentale consultare il veterinario di fiducia per stabilire il piano alimentare più adatto in base all’età, al peso e allo stato di salute del gatto. In questo modo, si può garantire una vita sana e felice al vostro amico felino. - Assicurazione per gatto
Scegliere l'assicurazione giusta per il mio gatto
Il tuo gatto è un membro della famiglia e merita le migliori cure possibili in caso di problemi di salute. Un animale assicurato è un animale protetto. Vuoi sapere come selezionare l'assicurazione veterinaria ideale per proteggere la sua salute? - Malattie dei gatti
La castrazione del gatto maschio
Per i gatti maschi, esistono due principali tipi di castrazione: chirurgica, il metodo più comune e definitivo che comprende diverse tecniche (orchiectomia, tecnica senza sutura), e chimica, meno comune per i gatti, ma privilegiata nei casi in cui la castrazione chirurgica non sia immediatamente possibile o desiderata. - Assicurazione per cani
Qual è la migliore assicurazione sanitaria cane?
30/11/2023Il tuo cane è a pieno titolo un membro della famiglia e merita le migliori cure possibili in caso di problemi di salute. Vuoi sapere come scegliere l'assicurazione giusta per proteggere la sua salute? - Curare e gestire i gatti
Qual è il prezzo della castrazione del gatto?
In Italia, la sterilizzazione di un gatto maschio costa in media tra i 50 e i 100 euro, a seconda della clinica, della città e dei servizi inclusi, come anestesia e controlli post-operatori. - Malattie dei cani
Sterilizzazione del cane femmina
12/05/2025La sterilizzazione del cane femmina è una pratica sempre più diffusa e considerata fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Ma cosa comporta esattamente e perché è così importante? - Malattie dei gatti
Acne felina
L'acne felina è una condizione dermatologica comune nei gatti, che può manifestarsi a qualsiasi età e in qualsiasi razza. È caratterizzata da punti neri, brufoli o croste sul mento e labbra. Può essere causata da stress, igiene inadeguata o sovrapproduzione di sebo. Spesso asintomatica, può però evolvere in infezioni batteriche. Trattamenti includono pulizia regolare, antibiotici o antisettici prescritti dal veterinario. - Malattie dei cani
Il diabete canino
04/06/2024Il diabete canino è una malattia endocrina che colpisce i cani, dal pastore tedesco al cane corso, passando per lo Yorkshire terrier e non solo, simile al diabete mellito negli esseri umani. È caratterizzata da una carenza di produzione di insulina (un ormone prodotto dal pancreas) o da un'incapacità dell’organismo di utilizzare correttamente l'insulina prodotta. L'insulina è essenziale per regolare i livelli di glucosio nel sangue, in quanto permette alle cellule di assorbire il glucosio e utilizzarlo come fonte di energia. - Malattie dei gatti
La congiuntivite nei gatti
04/06/2024La congiuntivite felina è una condizione patologica infiammatoria che colpisce la congiuntiva degli occhi dei gatti, ossia la sottile membrana mucosa che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie anteriore del bulbo oculare. Interessa tutte le razze: dal Siberiano al Persiano, dall'Egiziano al Blu di Russia passando per l'Europeo. - Alimentazione dei gatti
Cibo per gatti
L’alimentazione è un aspetto fondamentale per la salute e il benessere del gatto. Essendo un carnivoro, le esigenze nutrizionali del gatto richiedono una dieta ricca di proteine animali e povera di carboidrati. Per coprire spese mediche impreviste legate all’alimentazione del gatto, come allergie, intolleranze o problemi digestivi, le formule assicurative Santévet vi offrono una copertura personalizzata per proteggere la salute del vostro felino. - Alimentazione dei cani
Il cioccolato al cane: è tossico?
30/11/2023Qualche volta si potrebbe essere tentati dall’idea di offrire un pezzetto di cioccolato ai cani, per condividere con loro una piacevole coccola. Niente di più sbagliato, questo alimento se pur apprezzato, potrebbe diventare molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe, vediamo perchè. - Malattie dei cani
Allergia al cane
L’allergia al cane è una reazione del sistema immunitario a determinati allergeni prodotti dall’animale, come peli, saliva, urine e cellule della pelle (forfora). Questo articolo esplora le tipologie di allergia al cane, i sintomi, le modalità di diagnosi e le soluzioni disponibili per il soggetto allergico. - Curare e gestire i gatti
Costo dell’eutanasia del gatto
In media, il prezzo oscilla tra i 50 e i 150 euro per l’intervento, ma può aumentare se richiedete sedazione preliminare o assistenza domiciliare. - Alimentazione dei cani
I cani possono mangiare le uova?
30/05/2024Una domanda ricorre spesso: i cani possono mangiare le uova? Certo che sì, in virtù dell'alto valore biologico e degli amminoacidi essenziali, ma solo se sono ben cotte, specialmente gli albumi. - La prevenzione nei cani
Quanto costa la vaccinazione del cane?
In Italia, la vaccinazione del cane ha un costo medio di 30-60 euro per dose, variabile in base al tipo di vaccino e alla clinica veterinaria. L'assicurazione per animali è fondamentale per coprire queste spese veterinarie. Le formule di Santévetoffrono piani personalizzati, che vi garantiscono la tranquillità economica e cure ottimali per il cane, e che comprendono tutti un pacchetto prevenzione che copre vaccinazioni, sverminazioni, sterilizzazione, ecc.: scopritelo qui! - Cura e gestione dei cani
Le pulci del cane
Le pulci del cane sono parassiti molto comuni che infastidiscono i nostri amici a quattro zampe. Si tratta di insetti minuscoli, di colore bruno-rossastro, che non hanno ali ma sono dotati di una capacità di salto straordinaria. - Notizie sui cani
Scopri il nuovo spazio clienti di Santévet
19/02/2025Monitorare rimborsi, gestire i documenti, accedere ai servizi inclusi e aggiornare i dati personali non è mai stato così semplice! - Malattie dei cani
Parvovirosi del cane
La parvovirosi canina è una malattia virale grave e altamente contagiosa, causata dal parvovirus canino di tipo 2 (CPV-2). Provoca vomito, diarrea emorragica, febbre, letargia e disidratazione, colpendo soprattutto i cuccioli non vaccinati. - Notizie sui cani
Gli italiani dedicano amore incondizionato ai loro animali domestici
14/02/2025“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”, come dice il proverbio. Resta il fatto che gli italiani sono disposti a fare qualsiasi cosa per i loro animali domestici, con i quali stringono legami molto stretti. Uno studio condotto da Santévet, evidenzia il profondo attaccamento e la crescente importanza degli animali domestici in casa, in particolare tra le giovani generazioni. - Curare e gestire i gatti
Il taglio delle unghie del gatto
Il taglio regolare delle unghie è un atto di cura che aiuta a prevenire problemi come unghie incarnite, graffi involontari e danni ai mobili. Nei gatti anziani o poco attivi, le unghie possono crescere eccessivamente, causando dolore e difficoltà di movimento. Se un’unghia si incarnisce o si infetta, può portare a infiammazioni gravi e necessitare di cure veterinarie. In questi casi, l’assicurazione veterinaria è fondamentale per coprire le spese di trattamenti come antibiotici, drenaggi o interventi chirurgici. Proteggere il gatto con una polizza riduce i costi imprevisti e garantisce cure tempestive, evitando che un problema minore si trasformi in una complicazione seria: scoprite le formule Santévet ! - Educazione e comportamento dei gatti
Cosa significa il movimento della coda del gatto?
30/05/2024Come avrai sicuramente notato, il gatto muove spesso la coda e lo fa in modi diversi a seconda del suo stato d'animo. Ma, diversamente dal cane, un gatto che scodinzola non è necessariamente contento. La coda, come vedremo, svolge un ruolo fondamentale nel suo equilibrio, ma serve anche come mezzo di comunicazione con altri gatti e con noi umani. Ogni movimento ha un suo significato. Vuoi capire cosa sta cercando di dirti il tuo gatto? Continua a leggere! - Notizie sui cani
Nome per un cane con la lettera U
06/06/2024Scegliere il nome per un cane cucciolo può essere un'impresa divertente, ma impegnativa. La lettera "U" offre un'ampia varietà di opzioni originali e affascinanti che si adattano a ogni tipo di cane, dal piccolo al grande, dal vivace al tranquillo. In questo articolo troverai una lista esaustiva di nomi che iniziano con la lettera "U" sia per cani maschi sia per le femmine, per scoprire infine quali siano i nomi più comuni che iniziano con questa lettera. Preparati a trovare il nome perfetto per il tuo fedele amico peloso! - Curare e gestire i gatti
Si può fare il bagno al gatto?
30/11/2023In molti si chiedono "si può lavare un gatto?". I gatti sono infatti noti per la loro pulizia e dedicano molto tempo alla loro toilette quotidiana. Tuttavia, ci sono situazioni in cui si rende necessario fare il bagnetto al tuo felino. - Alimentazione dei cani
Le noci al cane: sono tossiche ?
11/06/2024Ti sei mai chiesto se i cani possano mangiare le noci? Ebbene no, dal momento che potrebbero essere tossiche Non darle dunque come avanzi e fai attenzione che non siano alla portata del tuo cane! - Notizie sui gatti
Come si calcola l’età dei gatti in anni umani
30/11/2023Molti proprietari si chiedono quanti anni abbia realmente il loro gatto in termini umani. Spesso si crede che, come per i cani, sia sufficiente moltiplicare l’età per un determinato numero. Ma non è così semplice! Scoprite nell’articolo come calcolare correttamente l‘età del vostro felino. - La prevenzione nei gatti
La castrazione del gatto maschio
30/11/2023Per i gatti maschi, esistono due principali tipi di castrazione: chirurgica, il metodo più comune e definitivo che comprende diverse tecniche (orchiectomia, tecnica senza sutura), e chimica, meno comune per i gatti, ma privilegiata nei casi in cui la castrazione chirurgica non sia immediatamente possibile o desiderata.
I nostri articoli per specie
Salute, mantenimento, educazione... I nostri veterinari ed esperti vi danno i migliori consigli per un cane in piena forma!
Scoprite i nostri 6 piani assicurativi per gatti che rimborsano fino al 85% delle spese veterinarie, in caso di malattia o incidente.
Cane, gatto: benvenuti sul blog degli animali!
Con l'aiuto dei nostri veterinari e degli esperti, troverai qui le risposte alle tue domande e tanti consigli preziosi nelle diverse sezioni: salute, malattie e prevenzione, cura e benessere, alimentazione, educazione e comportamento. Per trovare il pet dei tuoi sogni, vai alla scoperta di tutti i cani e gatti, dai più noti ai più rari: consulta le nostre schede sulle diverse razze! L'assicurazione sanitaria per cani e gatti ti permette di ottenere il rimborso delle spese veterinarie, che talvolta possono essere anche consistenti, e di poter così garantire al tuo amico a quattro zampe le migliori cure possibili. Qui troverai tutte le informazioni utili per proteggere il tuo cane o il tuo gatto.