Basset Hound: un cane da caccia

Assicurare un Basset Hound è fondamentale per coprire le spese veterinarie previste e impreviste, da una semplice diarrea al diabete o altre malattie più gravi: scegliete la formula di Santévet più adatta a voi e scopritene i relativi costi e prestazioni.

Origini

Basset Hound nero

La storia del Basset Hound riflette un antico lignaggio che combina l’eredità dei segugi francesi con l’influenza britannica, creando una razza unica.

Le origini del Basset Hound, che lo accomunano all’Akita Inu, anch’esso nato come cane da lavoro, risalgono da una parte al Vi secolo e al Chien de Saint-Hubert, segugio belga famoso per il suo eccezionale olfatto e, dall’altra, alla metà del XIX secolo, periodo in cui in Francia vennero in incrociati cani da caccia come il Basset d’Artois e il Basset Normand, considerati i predecessori diretti. Sono apprezzati per l’abilità nel cacciare piccoli animali come lepri e volpi, grazie all’eccellente olfatto e alla capacità di muoversi agilmente in terreni con vegetazione fitta.

L’introduzione del Basset Hound in Gran Bretagna avvenne nel 1866, ma fu Sir Everett Millais attorno al 1870 a svolgere un ruolo cruciale nel suo sviluppo incrociandolo con il Bloodhound per creare un cane dall’olfatto eccezionale e dalla struttura fisica robusta. Questo incrocio portò alla nascita del Basset Hound britannico, con una testa più massiccia e pelle più lassa rispetto ai predecessori francesi.

La razza raggiunse gli Stati Uniti alla fine del XIX secolo. Si ritiene che il marchese de Lafayette abbia donato alcuni esemplari a George Washington, contribuendo alla diffusione della razza negli Stati Uniti.

Basset Hound vs Basset Griffon, Bloodhound, Beagle

Esistono diverse razze di cani che condividono il termine "Basset" nel nome e alcune caratteristiche fisiche, ciascuna con una storia distinta e standard di razza specifico.

  • Basset Artésien Normand: originario della Francia, è una delle sei razze di Basset riconosciute nel Paese, frutto dell’incrocio di diverse razze di Basset francesi.
  • Basset Bleu de Gascogne: proveniente dalla regione della Guascogna, è noto per il mantello bluastro e le eccellenti capacità olfattive.
  • Basset Fauve de Bretagne: originario della Bretagna, è un cane di dimensioni medio-piccole con mantello fulvo e forte predisposizione alla caccia.
  • Grand Basset Griffon Vendéen: proveniente dalla regione della Vandea, è più grande con mantello ruvido, utilizzato principalmente per la caccia a selvaggina di grossa taglia.
  • Petit Basset Griffon Vendéen: simile al Grand Basset Griffon Vendéen, ma di dimensioni più ridotte, è utilizzato per la caccia di selvaggina più piccola.
  • Beagle: pur condividendo alcune somiglianze, presenta differenze significative. Entrambe le razze hanno origini europee e sono state selezionate come esemplari da caccia grazie al loro eccezionale olfatto. Tuttavia, il Beagle è originario dell’Inghilterra, mentre il Basset Hound proviene dalla Francia. Fisicamente, il Beagle è un cane di taglia media, con corpo compatto e arti di lunghezza proporzionata. Il Basset Hound, invece, ha un corpo allungato e arti molto corti dall’aspetto caratteristico. Entrambi hanno orecchie lunghe e pendenti, ma quelle del Basset Hound sono notevolmente più lunghe: spesso toccano il suolo!
  • Bloodhound: entrambi originari della Francia, sono stati selezionati come cani da caccia grazie per l’innato olfatto. Tuttavia, il Bloodhound è più antico, poiché risale al Medioevo. Sul piano fisico, il Bloodhound è significativamente più grande, raggiungendo un’altezza di 63-69 cm e un peso di 41-50 kg. Il Basset Hound ha zampe corte e un corpo allungato, mentre il Bloodhound presenta una corporatura più slanciata con arti lunghi.

Che razza è il cane di Sherlock Holmes?

Nelle opere di Sir Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes non possiede un cane, tuttavia, in vari adattamenti cinematografici e animati, sono stati introdotti cani associati al celebre detective come in “Basil l’investigatopo“, in cui appare un Basset Hound di nome Ugo, che aiuta il protagonista nelle sue indagini.

Caratteristiche fisiche del Basset Hound

Esperto cacciatore

È un segugio a zampe corte, dalla sostanza considerevole, ben equilibrato e che vanta grandi qualità. Nonostante la bassa statura e le dimensioni compatte, il Basset Hound è un cane robusto e massiccio, con una struttura ossea pesante rispetto alla sua piccola taglia. Il torace è una delle caratteristiche distintive della razza e contribuisce alla sua struttura robusta e resistente. Questa conformazione gli conferisce un aspetto un po’ buffo, ma non goffo, senza compromettere agilità e resistenza.

La testa è proporzionata, con una lunghezza totale suddivisa in parti uguali tra cranio e muso. Il cranio è a cupola, con una cresta occipitale marcata. Il tartufo è scuro, con narici ampie, adatte alla sua funzione di segugio da lavoro. Gli occhi, a losanga di colore scuro, hanno un’espressione seria e placida. Le orecchie, attaccate basse sotto la linea dell’occhio, sono lunghe, strette e ben arricciate.

Il corpo è lungo e ben disteso, con una schiena relativamente parallela al suolo e lombi leggermente arcuati. Il torace è profondo e pieno, con uno sterno prominente visto frontalmente. Le costole sono ben cerchiate, offrendo al cane un’ampia capacità polmonare. La pelle è elastica e lassa e forma pieghe leggere, soprattutto quando china il capo.

Le zampe anteriori sono corte, potenti e con una leggera curvatura verso l’interno, ma mai eccessiva. I piedi anteriori possono essere leggermente rivolti verso l’esterno o in avanti, con cuscinetti plantari spessi e resistenti. Gli arti posteriori sono muscolosi e ben sviluppati, con garretti ben angolati che conferiscono una spinta efficace durante il movimento.

La coda è lunga, robusta alla base e si assottiglia verso la punta. È portata alta, formando una leggera curva a sciabola e spesso presenta una punta bianca, una caratteristica particolarmente utile per individuare il cane in azione su terreni dalla fitta vegetazione.

Dimensioni e peso

Il Basset Hound è una razza canina originaria della Francia, appartenente al gruppo dei segugi. Secondo lo standard ufficiale, l’altezza al garrese per questa razza varia generalmente tra i 33 e i 38 centimetri. Il peso ideale per i maschi si colloca tra i 30 e i 36 chilogrammi, mentre per le femmine è compreso tra i 24 e i 30 chilogrammi.

Colori del pelo (nero, bicolore, ecc.)

Il pelo è corto, liscio e aderente al corpo, offrendo una protezione efficace senza frange o eccessi. Sono accettate tutte le combinazioni di colori di pelo tipiche dei segugi, inclusi il tricolore (nero, bianco e focato) e il bicolore (bianco e arancio).

Il carattere del Basset Hound

Il Basset Hound è un cane dal carattere dolce e distintivo, noto per la sua natura amichevole, affettuosa e placida. Ha un innato istinto della muta e una voce profonda e melodiosa. Questa razza si distingue per la sua capacità di integrarsi armoniosamente nella vita familiare, mostrando una particolare affinità con i bambini. La sua indole paziente e tollerante lo rende un compagno ideale per le famiglie.

Il suo forte istinto olfattivo lo porta a seguire tracce con grande determinazione, come il Bloodhound. Tuttavia, a causa della sua struttura fisica e delle zampe corte, ha un ritmo più lento rispetto al Bloodhound, rendendolo più adatto a cacce su terreni difficili e densi di vegetazione. Questa caratteristica ne fa un cane metodico e attento, che può concentrarsi su una traccia per lunghi periodi senza distrazioni.

In termini di socializzazione con altri animali, il Basset Hound è generalmente socievole e tollerante. Questa attitudine lo rende simile al Golden Retriever, noto per la sua natura amichevole e adattabile, anche se mentre quest’ultimo è spesso entusiasta e desideroso di interagire, il Basset Hound può mostrare una maggiore indipendenza, scegliendo quando e come approcciarsi agli altri animali.

I difetti del Basset Hound

Una caratteristica distintiva del Basset Hound è la sua testardaggine. Questa indipendenza può rendere l’addestramento una sfida, richiedendo pazienza e coerenza da parte del proprietario. In questo aspetto, il Basset Hound è simile al Bassotto Tedesco, anch’esso noto per la sua determinazione e indipendenza. Entrambe le razze necessitano di un approccio all’addestramento che tenga conto della loro natura autonoma, utilizzando metodi positivi e rinforzi adeguati.

Nonostante la natura indipendente, il Basset Hound è estremamente leale, un compagno per tutta la vita. Soffre la solitudine e può manifestare comportamenti indesiderati se lasciato solo per lunghi periodi, come il Labrador Retriever.

Il Basset Hound è predisposto a diverse patologie. Tra queste, solo per citare le più comuni, le infezioni alle orecchie sono frequenti a causa delle loro lunghe orecchie pendenti che possono trattenere umidità e sporco. Problemi oculari come glaucoma, entropion ed ectropion sono comuni, influenzando la vista e il comfort dell’animale. La razza è incline anche disturbi articolari, tra cui displasia dell’anca e del gomito, che possono compromettere la mobilità. A causa della lunghezza del suo corpo, è incline alla malattia del disco intervertebrale rappresenta un rischio per la loro colonna vertebrale allungata. Inoltre, il Basset Hound può sviluppare condizioni cutanee come la dermatite da malassezia (un lievito) e la seborrea, che causano irritazioni e infezioni della pelle. La trombopatia ereditaria è un disturbo della coagulazione del sangue presente in questa razza. Infine, l’obesità è una preoccupazione significativa, poiché il Basset Hound tende ad aumentare di peso, il che può aggravare altri problemi di salute.

Come non far puzzare il Basset Hound?

Il Basset Hound è noto per il suo caratteristico odore, dovuto principalmente alla sua conformazione fisica. Per ridurlo, è fondamentale adottare una routine di pulizia regolare generale senza dimenticare le orecchie e le pieghe cutanee.

Consiglio Santévet

Integrando nell’alimentazione del vostro cane cibi ricchi di acidi grassi omega-3, come l’olio di pesce, contribuirete a migliorare la salute della pelle e del pelo, riducendo la produzione eccessiva di sebo che può causare cattivi odori. Prima di apportare modifiche significative alla dieta, tuttavia, consultate il veterinario per garantire che siano sicure e promuovere una buona salute.

Quanti anni vivono in media i Basset Hound?

Il Basset Hound ha un’aspettativa di vita media tra 10 e 12 anni. Tuttavia, con cure adeguate, una dieta equilibrata e regolare assistenza veterinaria, alcuni esemplari possono vivere anche più a lungo.

Quanto costa un Basset Hound? Il prezzo medio in Italia

Il costo di un cucciolo di Basset Hound in Italia può variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui la genealogia, il pedigree, la selezione e il tipo di allevamento. In generale, i prezzi partono da  700 euro e possono facilmente superare i 1.000 euro.