Alimentazione dei gatti

Il gatto ha un modesto appetito e preferisce fare diversi pasti al giorno, anche una decina per i gatti adulti! Un'alimentazione adeguata contribuisce a preservare la salute del tuo gatto. Non è necessario variare spesso il cibo che gli offri, ma è importante trovare quello più adatto per soddisfare tutti i suoi bisogni nutrizionali. Fattori come l’età, stile di vita, stato di salute devono essere sempre presi in considerazione nella scelta della dieta.

Alimentazione casalinga (piccoli piatti fatti in casa) o industriale (crocchette, scatolette...): quale alimentazione scegliere, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna? E quali snack offrire e perché? Cosa sono gli alimenti terapeutici? ... Sono tutte domande a cui i nostri veterinari e specialisti forniscono risposte in questa sezione, dove trovi anche la guida sugli alimenti tossici per il tuo gatto, per prevenire qualsiasi pericolo.

    I nostri articoli per specie

  • Alimentazione dei gatti

    Latte e gatti: tutta la verità sugli effetti e le alternative sicure per il vostro felino

    11/06/2024
    Tutti noi abbiamo in mente immagini di gatti che si leccano i baffi davanti a una ciotola di latte. Ma è davvero necessario per loro questo alimento? Dare latte ai gatti in realtà è un falso mito. In questo articolo, ne scoprirete il vero effetto sulla loro salute.
  • Alimentazione dei gatti

    L’alimentazione del gatto

    Una dieta che soddisfa le esigenze nutrizionali dei gatti è fondamentale per garantire loro una vita lunga e sana. I gatti sono carnivori obbligati e richiedono un tipo di alimentazione ricco di proteine di alta qualità. Gli ingredienti principali dovrebbero essere carne fresca, pesce o pollame, evitando cereali e riempitivi che possono causare problemi digestivi e obesità. Le razze come il Maine Coon e il Persiano tendono a essere più inclini all’obesità a causa della predisposizione genetica e dello stile di vita generalmente sedentario. È quindi essenziale monitorare le porzioni e fornire una dieta corretta in linea con le esigenze nutrizionali. Gli alimenti commerciali di alta qualità contengono anche nutrienti essenziali, come taurina, acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e vitamine, importanti per la salute del cuore, della pelle e del pelo. Alcuni gatti possono sviluppare allergie alimentari, con razze come il Siamese e il Burmese che possono essere particolarmente sensibili. In questi casi, la dieta deve essere attentamente monitorata e potrebbe essere necessario adottare una dieta ipoallergenica. È importante offrire ai vostri amici pelosi anche accesso a acqua fresca e pulita, poiché l’idratazione è essenziale per la salute renale. Infine, è fondamentale consultare il veterinario di fiducia per stabilire il piano alimentare più adatto in base all’età, al peso e allo stato di salute del gatto. In questo modo, si può garantire una vita sana e felice al vostro amico felino.
  • Alimentazione dei gatti

    Cibo per gatti

    L’alimentazione è un aspetto fondamentale per la salute e il benessere del gatto. Essendo un carnivoro, le esigenze nutrizionali del gatto richiedono una dieta ricca di proteine animali e povera di carboidrati. Per coprire spese mediche impreviste legate all’alimentazione del gatto, come allergie, intolleranze o problemi digestivi, le formule assicurative Santévet vi offrono una copertura personalizzata per proteggere la salute del vostro felino.

Un’alimentazione di ottima qualità è fondamentale per mantenere in buona salute il tuo gatto. I primi mesi di vita del gattino sono un periodo estremamente importante dal punto di vista nutrizionale. Il periodo di crescita del gattino è una fase cruciale, caratterizzata da esigenze nutrizionali significative e diverse rispetto a quelle di un gatto adulto. È importante non commettere errori nell'alimentazione, che deve adattarsi ed evolvere lungo tutte le fasi della vita del gatto, passando dall'età adulta alla vecchiaia. Anche il livello di attività del gatto e l'accesso all'esterno sono fattori che influenzano le sue necessità alimentari e richiedono adeguamenti nella dieta per assicurare il mantenimento della sua salute e benessere.

Per nutrire il tuo gatto puoi prendere in considerazione l'alimentazione casalinga o industriale, così come il regime BARF. Qual è l’alimentazione migliore? Dal momento che i gatti tendono a fare tanti piccoli pasti durante il giorno, le crocchette sono una buona scelta, perché evitano il problema del rapido deterioramento del cibo nella ciotola. Lasciare libero accesso al cibo può essere una buona soluzione per il tuo gatto? Quali golosità sono appropriate? Cos’è l’alimentazione terapeutica? Perché bisogna evitare di dare avanzi della tavola al gatto? Il gatto è sovrappeso, come combattere l'obesità, vera piaga tra i gattini che spesso non si muovono abbastanza? I nostri veterinari ed esperti rispondono a tutte le tue domande, mettendoti in guardia contro gli alimenti tossici e pericolosi per il tuo gatto, che possono avere gravi conseguenze sulla sua salute.