Cibi pericolosi per i gatti: dolci, avocado, latticini, ecc.
I dolci e i carboidrati, come pane e pasta, non sono adatti ai gatti: il loro organismo non è in grado di digerire correttamente lo zucchero e i carboidrati complessi, il che può portare a obesità, diabete e problemi dentali. Inoltre, molti dolci contengono xilitolo, un edulcorante tossico che può causare un improvviso crollo della glicemia.
Un altro alimento da evitare è l’avocado. Sebbene gli esseri umani possano consumarlo senza problemi, l’avocado contiene persina, una sostanza potenzialmente tossica per i gatti, che può provocare vomito e diarrea.
Anche i gigli, piante comuni nei giardini, rappresentano un grande pericolo. Queste piante sono altamente tossiche per i vostri amici pelosi e anche piccole quantità possono causare insufficienza renale acuta, rendendo necessario un intervento veterinario urgente.
Infine, i latticini possono sembrare una deliziosa ricompensa, ma la maggior parte dei gatti è intollerante al lattosio del latte. Ciò significa che ’l’assunzione di latte o formaggi può provocare sintomi gastrointestinali come diarrea e crampi.
Per garantire il benessere dei gatti, è fondamentale prestare attenzione all’alimentazione e dare priorità a cibi specificamente formulati per le loro esigenze nutrizionali.
Cioccolato, aglio, cipolla, alcol, caffè, uva, patate, pomodori: pericolo mortale
Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza che i gatti non possono metabolizzare facilmente. L’ingestione di cioccolato può portare a tremori muscolari, convulsioni e in casi gravi, alla morte.
Un altro alimento velenoso per i gatti è l’aglio e la cipolla. Entrambi contengono composti che possono danneggiare i globuli rossi dei gatti e causare anemia. Anche piccole quantità possono essere pericolose nel tempo, pertanto è fondamentale evitare qualsiasi cibo che ne contenga.
Altre sostanze chimiche e tossine comuni, come le bevande alcoliche, i cibi avariati o la caffeina, possono altrettanto risultare letali.
Alcuni frutti, come l’uva e l’uvetta, sono altamente tossici per i gatti e possono causare insufficienza renale. La loro tossicità non è ancora completamente compresa, ma anche l’ingestione di uva in piccolissime quantità potrebbe rivelarsi fatale.
Nelle patate e nei pomodori, appartenenti alla famiglia delle solanacee, il pericolo è rappresentato dalla presenza di solanina, una sostanza tossica che può causare sintomi gastrointestinali, depressione e in casi gravi, persino la morte. La cottura non elimina completamente il rischio, quindi è meglio evitare di dare questi alimenti ai gatti.
Cosa non possono mangiare i cani?
I cani, pur essendo animali molto adattabili, hanno una dieta specifica e alcuni alimenti possono risultare tossici o dannosi per la loro salute. Tra i cibi da evitare ci sono cioccolato e cacao, contenenti teobromina, che può provocare seri problemi cardiaci e neurologici. Anche le cipolle e l’aglio sono da escludere, poiché possono danneggiare i globuli rossi del cane, portando a anemia. L’uva e l’uvetta sono tossiche e possono causare insufficienza renale. Inoltre, i prodotti lattiero-caseari possono provocare problemi digestivi in molti cani, che sono spesso intolleranti al lattosio presente nel latte. Altri alimenti pericolosi includono il caffè, le noci, i semi di frutta (come quelli di mela) e alcuni dolcificanti, come lo xilitolo, che possono indurre ipoglicemia o danni al fegato. Per maggiori informazioni leggete questo articolo.
Quali sono gli alimenti che si possono dare ai gatti?
I gatti sono animali carnivori obbligati, il che significa che la loro dieta dovrebbe essere principalmente a base di carne. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti che possono integrare la loro dieta, purché siano somministrati con moderazione e particolare attenzione.
Pollo, tacchino, manzo e pesce sono ottime fonti di proteine per i gatti. Assicuratevi che la carne sia cotta e priva di ossa, spezie e condimenti. Anche se i gatti non necessitano di carboidrati nella loro dieta, alcune piccole quantità di cereali come riso o avena possono essere accettabili in piccole quantità. Le uova cotte possono essere una buona fonte di proteine e possono essere consumate dai gatti. Evitate di dare uova crude a causa del rischio di salmonella. Infine, esistono anche integratori formulati specificamente per gatti che possono fornire ulteriori nutrienti.
Che frutta possono mangiare i gatti: ciliegie, pere, mele...
Mele: le mele possono essere un ottimo snack per i gatti. Tuttavia, è fondamentale rimuovere i semi e il torsolo, in quanto contengono cianuro, una sostanza tossica. Le mele possono essere date a pezzetti e possono fornire una fonte di fibre.
Banane: i gatti possono mangiare piccole fette di banana. Questo frutto è ricco di potassio e vitamine, anche se non tutti i gatti apprezzano il suo sapore dolce.
Melone: il melone è un’altra opzione fresca e idratante. Molti gatti sembrano gradire il suo sapore. Assicuratevi di togliere i semi e la buccia prima di proporlo.
Ciliegie: sebbene la polpa possa essere sicura, i gatti non possono consumare i semi delle ciliegie, poiché contengono cianuro. È meglio evitare di dar loro ciliegie intere.
Pere: anche le pere sono un’opzione sicura ma, come per le mele, è necessario rimuovere i semi e il torsolo. Offrire piccoli pezzi può aiutare a prevenire il soffocamento.
Frutti di bosco: fragole, mirtilli e lamponi possono essere dati ai gatti in piccole quantità. Questi frutti sono ricchi di antiossidanti e possono essere un’aggiunta gustosa alla loro dieta.
Che verdure possono mangiare i gatti: zucchine, carote, spinaci...
Carote: le carote sono sicure e possono essere offerte cotte e tagliate a pezzetti. Forniscono vitamina A, che è utile per la salute degli occhi.
Zucchine: anche le zucchine sono una scelta sana e possono essere date crude o cotte. Sono ricche di acqua e possono aiutare a mantenere il gatto idratato.
Spinaci: in piccole quantità, gli spinaci possono essere un’aggiunta nutriente. Tuttavia, è importante non esagerare, poiché possono contenere ossalati, che in grandi quantità potrebbero causare problemi a gatti con predisposizione a calcoli renali.
Peperoni: i peperoni dolci, in particolare, possono essere dati ai gatti. Assicuratevi di cucinarli e di rimuovere i semi e la buccia prima di servirli.
Piselli: i piselli freschi o cotti sono un’ottima fonte di proteine vegetali e possono essere serviti in piccole quantità. Sono molto digeribili e spesso graditi dai gatti.
L’assicurazione sanitaria per gatti riveste un’importanza fondamentale, specialmente in relazione alle malattie legate all’alimentazione, come il diabete e l’obesità, nonché in caso di intossicazioni alimentari. Queste condizioni possono svilupparsi a causa di una dieta inadeguata, della predisposizione genetica o di comportamenti alimentari scorretti. Il diabete felino, ad esempio, richiede un monitoraggio costante dei livelli di zucchero nel sangue, visitando il veterinario di fiducia regolarmente e, in molti casi, richiedendo iniezioni di insulina.
Un’assicurazione sanitaria permette di affrontare queste spese senza necessariamente dover rinunciare a cure necessarie a causa del costo. La prevenzione è un altro aspetto cruciale: con un piano assicurativo, è possibile seguire regolarmente controlli e screening che possono rivelare potenziali problemi prima che diventino gravi.
Non vi rimane che scoprire i pacchetti assicurativi per gatti di Santévet e scegliere quello più adatto alle esigenze del vostro gatto e alle vostre.