Cosa significa sphynx?
Il nome si ispira alla sfinge dell’antico Egitto, anche se, come menzionato, questa razza ha origini canadesi.
Quanti tipi di Sphynx esistono? Blu, nero, grigio
Lo Sphynx, come razza, è unico, caratterizzato da pelle liscia, rugosa e priva di pelo, con un corpo muscoloso e orecchie grandi. Esistono tuttavia vari colori e motivi della pelle di questi felini, che possono essere monocolori (bianco, nero, rosso, grigio, marrone, lilla, crema) oppure no (bicolore, calico, tabby, tortie, point e mink). Si distinguono inoltre tre tipi di manto, rubber, molto simile a un materiale gommoso e soffice, peach, a contatto tattile molto simile a una pesca, e wax, molto meno liscio.
Don Sphynx, elf cat e altre razze hairless
Il Don Sphynx o Donskoy è originario della Russia, ha caratteristiche simili allo Sphynx tradizionale, ma differisce geneticamente. Può avere una pelle più spessa e rughe più marcate.
Esiste anche il Peterbald, un’altra razza russa senza pelo, spesso più snella e delicata rispetto allo Sphynx. Il Bambino 7 Un mix tra lo Sphynx e il Munchkin, caratterizzato da zampe corte e il corpo tipico dello Sphynx.
L’Elf Cat è un ibrido tra lo Sphynx e un’altra razza, noto per le sue orecchie arricciate all’indietro.
Come già menzionato sopra, queste varianti non sono tipi di Sphynx, ma razze o incroci correlati. Lo Sphynx stesso rimane una razza distinta e ben definita.
Caratteristiche dello Sphynx cat
Lo Sphynx è privo di pelo a causa di una mutazione genetica naturale. Questo difetto genetico colpisce la produzione di cheratina nei follicoli piliferi, rendendolo praticamente glabro. Tuttavia, la sua pelle non è completamente nuda: può presentare una leggera peluria simile al velluto. La pelle è rugosa, soprattutto intorno a testa, collo e zampe, e necessita di cure regolari per rimuovere il sebo in eccesso.
Le orecchie dello Sphynx sono grandi, larghe alla base e appuntite, ricordando quelle di un pipistrello. Questa caratteristica gli conferisce un aspetto vigile e misterioso. Le orecchie sono prive di pelo e necessitano di pulizia regolare per evitare accumuli di cerume.
Il muso è corto, con zigomi alti e ben definiti, che gli donano un’espressione aristocratica e intensa. Gli occhi sono grandi, a forma di limone, e possono essere di vari colori, spesso correlati al colore della pelle. Il naso è piccolo e leggermente concavo.
La coda dello Sphynx è lunga, affusolata e flessibile, simile a quella di un topo. Alcuni esemplari possono presentare un ciuffo di pelo alla sua estremità, una caratteristica accettata negli standard di razza.
Lo Sphynx ha un corpo robusto, muscoloso e ben proporzionato, con un petto largo e zampe lunghe e sottili. I piedi sono ovali, con dita lunghe e prominenti. I maschi tendono ad essere leggermente più grandi e muscolosi rispetto alle femmine, che invece hanno una struttura più delicata.
La pelle dello Sphynx può presentarsi in una vasta gamma di colori e motivi, come tinta unita (nero, bianco, grigio, crema), tabby, calico o bicolore. I colori si manifestano direttamente sulla pelle, poiché l’assenza di pelo li rende immediatamente visibili.
Quanto vive in media un gatto Sphynx?
In media, un gatto Sphynx vive tra gli 8 e i 14 anni, ma con cure adeguate e una buona salute generale può superare i 15 anni. La durata della vita dipende da fattori come genetica, alimentazione, ambiente e cure veterinarie.
Il carattere dello Sphynx
Lo Sphynx è un vero amante delle coccole. Ama stare vicino ai suoi proprietari e non perde occasione per cercare contatto fisico. È comune trovarlo accoccolato sulle ginocchia, rannicchiato sotto una coperta o addirittura sdraiato accanto al proprietario nel letto. La sua inclinazione naturale al contatto è probabilmente amplificata dalla mancanza di pelo, che lo rende più sensibile al freddo e desideroso di calore umano. Questo lo rende ideale per chi cerca un gatto che sia più un compagno di vita che un animale indipendente.
Nonostante il suo amore per il relax e le coccole, lo Sphynx è anche incredibilmente attivo e giocoso. È curioso per natura e ama esplorare il suo ambiente, salire su mobili o giocare con oggetti di ogni tipo. Questo gatto è molto intelligente e può imparare giochi come riportare oggetti, oltre a rispondere positivamente a stimoli interattivi come attività o giocattoli che stimolano la mente. La sua vivacità lo rende una scelta perfetta per famiglie con bambini o per chi vuole un animale che interagisca attivamente con loro.
Lo Sphynx è estremamente socievole, non solo con i membri della famiglia ma anche con estranei, altri animali domestici e persino cani. La sua mancanza di timidezza e la tendenza a essere curioso lo portano a stabilire rapidamente un legame con chiunque incontri. Questo lo rende molto diverso da altre razze più riservate o indipendenti.
Gli Sphynx sono noti per essere vocali e “parlare” spesso con i loro proprietari. Miagolano per esprimere emozioni, richiedere attenzioni o semplicemente partecipare a ciò che accade intorno a loro. A ciò si aggiungono le loro fusa rumorose, un chiaro segnale della loro contentezza.
Essendo molto affettuosi e dipendenti, gli Sphynx non tollerano bene la solitudine prolungata. Amano far parte della routine quotidiana della famiglia e possono sentirsi trascurati se lasciati soli troppo a lungo.
Gatto Sphynx: breed e allevamento
L’allevamento degli Sphynx richiede una profonda conoscenza della razza, competenza e un’attenzione particolare alla salute genetica. Essendo una razza derivata da una mutazione genetica naturale, l’allevamento dello Sphynx si concentra su una selezione accurata per preservare le sue caratteristiche uniche e ridurre il rischio di problemi di salute ereditari.
La caratteristica distintiva dello Sphynx, l’assenza di pelo, è causata da un gene recessivo. Per ottenere cuccioli senza pelo, entrambi i genitori devono essere portatori di questo gene. Tuttavia, per garantire la salute genetica, gli allevatori responsabili incrociano gli Sphynx con gatti a pelo corto, come il Devon Rex o l’American Shorthair, approvati dagli standard di allevamento. Questo processo riduce il rischio di consanguineità, che può portare a problemi come la cardiomiopatia ipertrofica (HCM).
Gli Sphynx allevati per esposizioni devono rispettare rigorosi standard, come una pelle elastica e rugosa, orecchie grandi e un corpo muscoloso. Tuttavia, la priorità per gli allevatori etici rimane sempre la salute dei gatti.
L’allevamento degli Sphynx comporta la necessità di esami genetici per individuare malattie ereditarie, come l’HCM, oltre a fornire cure veterinarie regolari. Gli allevatori responsabili selezionano le famiglie adottive con attenzione, educandole sulle particolari necessità di questa razza.
Un allevamento consapevole è essenziale per garantire il benessere degli Sphynx, preservando la loro unicità e garantendo loro una vita lunga e sana.
Quanto costa un gatto senza pelo?
Il prezzo di un gatto Sphynx in Italia varia generalmente tra i 700 e i 1600 euro, a seconda di diversi fattori quali pedigree, età, colore, reputazione dell’allevatore e regione geografica.
Tra i fattori che influenzano il prezzo ci sono il pedigree e la linea genetica, la finalità dell’acquisto ( i gatti destinati a esposizioni o all’allevamento possono avere prezzi superiori rispetto a quelli acquistati come animali da compagnia), la reputazione dell’allevatore e, infine, eventuali caratteristiche specifiche come colori rari o caratteristiche particolari.
I cuccioli dello Sphynx
I cuccioli di Sphynx nascono completamente privi di pelo, con una pelle morbida e rugosa. Essendo sensibili al freddo, necessitano di un ambiente caldo e accogliente, specialmente nelle prime settimane di vita. Gli allevatori devono monitorare attentamente la loro crescita, alimentandoli con cibi ricchi di nutrienti per sostenere il loro metabolismo, che è più rapido rispetto a quello di altre razze.
Come prendersi cura di uno Sphynx?
Cominciamo dall’igiene che verte su pelle (cfr. paragrafo successivo), orecchie, occhi e unghie e poi passiamo al benessere in generale.
Le orecchie grandi e prive di pelo tendono ad accumulare cerume e sporcizia. Pulitele delicatamente con un batuffolo di cotone e un detergente apposito per animali, evitando di spingere troppo in profondità. Per quanto riguarda gli occhi, occorre sapere che gli Sphynx producono più lacrime rispetto ad altre razze, poiché sono sprovvisti di ciglia protettive. Pulite gli occhi regolarmente con un panno morbido inumidito o salviette specifiche per animali. Infine, le unghie devono essere tagliate regolarmente, poiché tendono ad accumulare sporco. Usate un tagliaunghie per gatti e controllate che le zampe siano sempre pulite.
In termini di benessere in generale e alimentazione nello specifico, invece, è importante sapere che gli Sphynx hanno un metabolismo rapido per mantenere la temperatura corporea. Offrite loro cibo di alta qualità, ricco di proteine, e controllate il peso per evitare obesità o malnutrizione.
Il consiglio di Santévet
La peculiarità dello Sphynx, come già detto, è la mancanza di pelo. Pertanto, la cura della pelle – in prima linea contro le aggressioni esterne – è fondamentale.
Non avendo il pelo che assorbe il sebo, lo Sphynx produce oli naturali che si accumulano sulla pelle. Per prendersene cura occorrono:
- bagni regolari (ogni 1-2 settimane) per mantenere la pelle pulita. Preferite uno shampoo delicato, specifico per gatti, evitando prodotti troppo aggressivi;
- asciugatura accurata: dopo il bagno, asciugate completamente il gatto per evitare che prenda freddo;
- protezione solare: la pelle dello Sphynx è sensibile ai raggi UV. Se esposto al sole, applicate creme solari per animali o limitate il tempo all’aperto.
Senza pelo, lo Sphynx soffre il freddo. Assicuratevi che la casa sia ben riscaldata e tenetelo al caldo con coperte e tessuti morbidi e sicuri per i gatti. Durante l’inverno, evitate le esposizioni prolungate al freddo.
Malattie comuni dello Sphynx
Lo Sphynx, pur essendo una razza generalmente robusta, è soggetto a specifiche malattie e condizioni che richiedono cure e attenzioni particolari. Alcune problematiche sono comuni ad altre razze, mentre altre sono più frequenti a causa delle sue caratteristiche uniche, come l’assenza di pelo.
Infezioni cutanee
A causa della mancanza di pelo, lo Sphynx è più predisposto a sviluppare infezioni cutanee e irritazioni. L’accumulo di sebo sulla pelle può causare acne felina o infezioni batteriche se non viene pulito regolarmente. Questo lo rende diverso dalle razze a pelo lungo, che hanno una protezione naturale grazie al mantello.
Otiti
Le grandi orecchie dello Sphynx tendono ad accumulare sporco e cerume, rendendolo incline a otiti e infezioni auricolari. Questo è un problema comune anche in razze come il Devon Rex o il Cornish Rex, che condividono una struttura auricolare simile. Una pulizia regolare delle orecchie aiuta a minimizzare il rischio.
Problemi oculari
Poiché, come già menzionato lo Sphynx produce una maggiore quantità di lacrime per proteggere gli occhi in assenza delle ciglia, è più esposto a congiuntiviti o irritazioni oculari. Questo problema non è altrettanto comune in razze a pelo corto o lungo, che hanno ciglia protettive.
Cardiomiopatia ipertrofica (HCM)
Una delle malattie più gravi che colpisce lo Sphynx è la cardiomiopatia ipertrofica, una condizione genetica che causa l’ispessimento del muscolo cardiaco. È comune anche in razze come il Maine Coon e il Ragdoll, ma nello Sphynx richiede una particolare attenzione. Esami regolari (ecocardiogrammi) sono essenziali per una diagnosi precoce.
Problemi dentali
Il gatto Sphynx può sviluppare malattie dentali come la gengivite, similmente ad altre razze, ma il problema è aggravato dal suo metabolismo rapido. Una dieta adeguata e controlli dentali regolari sono fondamentali.
Rispetto ad altre razze, lo Sphynx richiede una cura più mirata per prevenire problemi cutanei, infezioni e malattie genetiche. Una buona igiene e controlli veterinari regolari sono essenziali per garantire una vita sana e lunga. Pertanto, è essenziale affidarsi a un’assicurazione veterinaria che vi permetta di affrontare senza ansia qualsiasi emergenza, come intossicazioni alimentari o fratture, ma anche check-up di routine dal veterinario di fiducia e interventi comuni come sterilizzazione o castrazione. Scoprite qui tutte le formule Santévet, Light, Confort, Premium o Cat Indoor, studiate per il vostro Sphynx e i relativi costi.