Persiano

  • Dimensioni del maschio
    30 cm
  • Dimensioni della femmina
    30 cm
  • Peso del maschio
    4-7 kg
  • Peso della femmina
    4-6 kg
  • Colore
    in quasi tutti i colori.
  • Manto
    lungo su tutto il corpo, denso; abbondante sottopelo.
  • Aspettativa di vita
    12-15 anni
  • Rischio di malattie
    Problemi respiratori, patologie/infezioni del tratto urinario, malattie cardiache, obesità, [diabete](../articoli/diabete-cane).
  • Igiene
    spazzolatura quotidiana e pulizia degli occhi.

Origini del gatto persiano: da dove viene?

Nonostante il nome richiami l’antico Impero persiano (oggi Iran), questa razza felina è di origine anglosassone.

Sebbene i primi gatti persiani discendano infatti dall’Angora turco, gatto a pelo lungo proveniente dal Medio Oriente, il persiano che conosciamo oggi, secondo lo standard della razza, è nato in Gran Bretagna alla fine del XIX secolo.

Da sapere: l'incrocio tra il British Shorthair (a pelo corto) e il persiano ha dato origine al British Longhair (a pelo lungo).

Che carattere ha e come si comporta il gatto persiano?

Questo micio ha un carattere intonato alla sua morfologia: all’insegna di dolcezza e rotondità! Molto affettuoso, chiede costantemente coccole. Fate attenzione a manipolarlo con delicatezza perché non ama essere sballottato.

Il persiano, più di ogni altro, ama la routine e le abitudini. Non gradisce particolarmente i cambiamenti (trasloco, nascita, separazione, ecc.).

È una razza felina molto calma, ma che sa bene cosa vuole e, pertanto, è necessaria una buona educazione. Molto legato ai suoi padroni, ha occhi e fusa solo per loro.

Il proprietario ideale per un gatto persiano

Questo gatto domestico va molto d’accordo con i bambini, purché non si esageri con rumori e grida. È importante non trattarlo come un peluche, evitando di prenderlo in braccio se non ne ha voglia.

Il suo lato indipendente gli permette di tollerare bene la solitudine, se siete assenti durante il giorno.

Un gatto persiano in appartamento?

Perfetto per vivere in appartamento, è un amico peloso molto discreto e facile da gestire. Non ama gli ambienti rumorosi e la confusione, la serenità è ciò che meglio si adatta al suo stile di vita.

gatto persiano in un cesto

Che attività fare con un gatto persiano?

Nonostante la natura generalmente rilassata e pigra dei persiani, è importante ricordare che, come tutti i gatti, necessitano di una certa dose di stimoli fisici e mentali. Se è vero che il loro temperamento tranquillo può farli sembrare meno interessati all’attività fisica rispetto ad altre razze, sono in grado di apprezzare una varietà di attività, se presentate in modo appropriato.

Conosciuti per la gentilezza e tranquillità, sanno comunque apprezzare la gioia di un buon gioco. Le proposte possono variare dai giochi di sollecitazione con topi di peluche o palline di carta stropicciata, a giochi di arrampicata su un albero per gatti che, non solo mantengono il micio fisicamente in forma, ma contribuiscono anche a conservare lo spirito attivo e il suo livello di curiosità alto.

Un albero per gatti è un investimento eccellente per un persiano. Non solo fornisce un luogo dove arrampicarsi, ma può anche servire per riposare e osservare il mondo. Guardare la casa dall’alto è un’attività irresistibile e un albero per gatti può fornire al vostro micio una piattaforma sicura da cui farlo.

Anche i giochi di caccia possono essere molto divertenti per i persiani. I topi di peluche o le palline possono essere usati per simulare prede, stimolando il loro istinto naturale di cacciatori. Questi giochi non solo permettono al vostro amico felino di esercitare i suoi riflessi e la sua agilità, ma sono un ottimo modo per interagire e creare un legame speciale con lui.

Un altro strumento molto utile è il tiragraffi. I persiani, come tutte le altre razze feline, hanno bisogno di affilare e mantenere le unghie. Un tiragraffi non solo proteggerà i vostri mobili dalle sue unghie affilate, ma è anche un modo per far esercitare e distendere i suoi muscoli.

Ricordate, la chiave per tenere il vostro amico peloso impegnato e in salute è la varietà. Alternate diversi tipi di attività fantasiose per mantenerlo interessato e stimolato. Nonostante la loro reputazione di gatti "pigri", i persiani possono trarre grande piacere dal gioco, se vengono incoraggiati nel modo giusto.

Caratteristiche fisiche di un gatto persiano

Il persiano è uno dei simboli più iconici del mondo felino. Conosciuto sia per la sua splendida pelliccia sia per il suo muso schiacciato, è una razza distintiva che si riconosce subito e universalmente amata. Queste caratteristiche, insieme al temperamento affettuoso e al portamento elegante, hanno reso questi gatti molto popolari per decenni.

Come riconoscere un gatto persiano: cosa ha di speciale?

Bianco, blu, nero, grigio, rosso, arancione: una ricca palette di colori

Il mantello è una delle sue caratteristiche più notevoli. Questa pelliccia incredibilmente lunga, spessa e setosa, è uno spettacolo da ammirare e da accarezzare. Richiede però una serie di attenzioni quotidiane per mantenerla nella sua migliore forma e sono molti i proprietari che trovano questo rituale di toelettatura un modo piacevole e rilassante per prendersi cura del loro tesoro. Non c'è dubbio che la bellezza della pelliccia del persiano, in buone condizioni, supera quella di tanti altri gatti!

Tra i gatti di razza, il suo mantello è il più lungo: in media 10 cm. La lunghezza del pelo può raddoppiare intorno al collo. Può avere ciuffi anche tra le dita e sulle orecchie piccole.

Da sapere: sono ammessi tutti i colori di pelo; esistono oggi 200 varietà di gatti persiani!

Il muso schiacciato

L’altro tratto distintivo del persiano è il suo musetto schiacciato dall’aspetto unico, risultato di generazioni di allevamento selettivo. La cosiddetta "brachicefalia", insieme alla fronte ampia e alle guance piene, conferisce alla razza una particolare espressione dolce e affascinante. Tuttavia, può portare a una serie di problemi di salute che i potenziali proprietari devono considerare.

Il peso e la taglia del gatto persiano

Questo gatto di taglia media-grande ha una silhouette piuttosto tozza. Misura circa 30 cm di lunghezza e pesa fino a 7 kg.

La testa del gatto persiano

Questo gatto ha una testa tonda, piuttosto imponente. Le orecchie e il muso sono rotondi, con il naso schiacciato.

La coda del gatto persiano

La coda di un gatto persiano è una delle ulteriori caratteristiche distintive della razza:

  1. Aspetto: la coda del gatto persiano è lunga e folta, coperta da un mantello di pelo denso e morbido che può variare in lunghezza e consistenza a seconda della cura e della genetica dell'animale.
  2. Forma e posizione: è solitamente portata bassa quando il gatto è rilassato, ma può essere sollevata e arricciata leggermente sopra la schiena quando il gatto è attivo o curioso. La forma della coda è dritta, senza curvature o pieghe evidenti.
  3. Colore e motivo: la coda del gatto persiano può avere una vasta gamma di colori e motivi, come il resto del corpo: monocolore, bicolore, a strisce, sfumati e molte altre combinazioni.
  4. Comportamento: i gatti persiani sono noti per il loro temperamento tranquillo e affettuoso, e spesso usano la coda per comunicare il loro stato emotivo. Una coda rilassata e ondeggiante indica che il gatto è a suo agio, mentre una coda rigida e rigonfia può indicare stress o eccitazione.

Cura del gatto persiano

Per mantenere il meraviglioso mantello del vostro gatto persiano in condizioni ottimali, sono necessari alcuni passaggi di cura fondamentali. Vediamo quali siano le pratiche da seguire per la toelettatura di questa razza tanto affascinante quanto esigente.

Come lavare un gatto persiano?

Il folto mantello del gatto persiano richiede una spazzolatura quotidiana con una spazzola o un pettine speciale. Trascurare la sua cura potrebbe portare alla formazione di grovigli e nodi difficilissimi poi da sbrogliare. Durante la muta, quando il pelo morto cade in abbondanza, sarà necessario aumentare la frequenza della spazzolatura.

spazzolare il gatto persiano

Ogni tanto sarà necessario pulire i grandi occhi utilizzando prodotti veterinari adatti.

Controllate anche l'apparizione di tartaro sui denti e prevedete una pulizia, se necessario.

Consiglio Santévet

Se la pelliccia del persiano risulta troppo aggrovigliata ed è impossibile sciogliere i nodi, prendete appuntamento con un toelettatore o con il veterinario, piuttosto che far soffrire il vostro animale. E se fosse necessario tosarlo, non preoccupatevi, perché i suoi peli ricrescono molto velocemente.

Cosa mangia il gatto persiano?

L'alimentazione è un aspetto fondamentale per conservare al meglio la salute del vostro micio. Questa razza tende a essere più sedentaria rispetto ad altre ed è perciò necessario prestare particolare attenzione all'equilibrio nutrizionale dei pasti per evitare l'insorgere di obesità.

Il persiano può prediligere la comodità del divano al posto dell'esercizio fisico, quindi il controllo delle sue razioni di cibo è di primaria importanza. L'obesità può causare una serie di problemi di salute come il diabete, problemi articolari e problemi cardiaci. Per evitarlo, è necessario non offrire cibi troppo grassi al vostro persiano.

Una dieta corretta dovrebbe essere composta principalmente da crocchette di alta qualità e cibo umido. Le crocchette sono particolarmente utili perché aiutano a mantenere i denti del gatto puliti e forniscono una buona quantità di fibre. Il cibo umido, invece, regala un'ottima fonte di idratazione ed è spesso molto gradito ai gatti per la sua consistenza e sapore.

È sempre una buona idea consultare il veterinario per ottenere consigli personalizzati, in particolare per quanto riguarda la quantità di cibo da offrire e la frequenza dei pasti. La salute del vostro gatto inizia dal piatto!

Durante la toelettatura, è importante notare che il persiano tende a ingoiare peli. Questo può portare alla formazione di boli nello stomaco, che possono causare vomito o costipazione. Fortunatamente, ci sono molti alimenti e integratori disponibili sul mercato specificamente pensati per aiutare a prevenire la formazione di boli di pelo.

In definitiva, la cura dell'alimentazione del gatto persiano richiede attenzione e una certa conoscenza delle sue esigenze specifiche. Mantenendo un'alimentazione equilibrata e monitorando attentamente il peso del vostro amico felino, contribuirai a garantirgli una vita più lunga e sana.

Malattie del gatto persiano: problemi respiratori

Il gatto persiano è un gatto con una salute fragile, a causa del suo muso schiacciato. La struttura facciale brachicefalica può infatti provocare nei gatti di questa razza una serie di problemi respiratori. L'osso nasale corto e schiacciato può causare ostruzioni delle vie aeree, rendendo la respirazione difficile e provocando potenziali problemi di salute a lungo termine. Inoltre, gli occhi sporgenti sono spesso soggetti a infezioni frequenti, come la congiuntivite.

Il rischio è che insorgano problemi respiratori, o addirittura infiammazioni al naso o alla gola.

Le altre malattie del gatto persiano

Cardiomiopatia ipertrofica (HCM)

Il gatto persiano può essere soggetto alla cardiomiopatia ipertrofica, un ispessimento del muscolo cardiaco, portando a insufficienza cardiaca. I sintomi possono includere difficoltà respiratorie e letargia.

Malattia del rene policistico (PKD)

Una malattia genetica comune nei gatti persiani che causa la formazione di cisti nei reni, portando a insufficienza renale.

Dermatiti e problemi cutanei

I gatti persiani possono essere soggetti a problemi della pelle come dermatiti, seborrea e infezioni fungine a causa del loro pelo lungo e denso.

Malocclusione dentale

La conformazione facciale può causare problemi dentali, come malocclusione, che può portare a difficoltà nella masticazione e anche a infezioni dentali.

Atrofia progressiva della retina (PRA)

Colpisce gli occhi causando la degenerazione della retina e portando alla cecità. È importante fare test genetici per identificare i portatori.

Obesità

I gatti persiani tendono a essere meno attivi, il che li rende più suscettibili all'obesità. Una dieta bilanciata e l'esercizio regolare sono fondamentali per prevenire questo problema.

Infezioni urinarie

Questa razza potrebbe anche soffrire di infezioni urinarie o presentare calcoli urinari, specialmente nei gatti sterilizzati.

Tigna

Come tutte le altre razze, potrebbe contrarre la micosi comunemente nota come tigna.

Diabete animale

ll diabete è una condizione di iperglicemia cronica legata a un disturbo del metabolismo del glucosio (come negli umani).

Da sapere: l'assicurazione sanitaria animale SantéVet rimborsa il trattamento del diabete nei cani e nei gatti.

Tartaro dentale

Se spazzolare i denti di un cane può essere facile, con un gatto è tutta un'altra storia! Specialmente quando non gli piace essere manipolato. In caso di dubbio, il veterinario vi dirà se è necessario fare una detartrasi, in anestesia generale.

Quanto può costare un gatto persiano?

Il costo di un cucciolo di gatto persiano può variare significativamente, generalmente oscillando tra € 500 e € 1500. Questo prezzo dipende da differenti fattori come la qualità del pedigree, la reputazione dell'allevatore nonché le caratteristiche specifiche del gattino, come il colore e la conformazione fisica. Gli allevatori rinomati tendono a chiedere di più per i cuccioli provenienti da linee di sangue premiate. Oltre al prezzo di acquisto, è importante considerare le spese iniziali per l'attrezzatura, le vaccinazioni, la microchippatura e la sterilizzazione, che possono aggiungere ulteriori € 200-€ 500 ai costi iniziali.

bellissimo gatto persiano

Stima di budget medio per la cura del gatto persiano, cucciolo e adulto

Il budget medio annuale per prendersi cura di un gatto persiano varia tra € 970 e € 2850. Le spese principali includono alimentazione di alta qualità (€ 360-€ 720), toelettatura (€ 180-€ 530), e cure veterinarie (€ 340-€ 680). Accessori come lettiere, giocattoli e tiragraffi possono costare tra € 150 e € 400 all'anno. È consigliabile anche prevedere € 200-€ 500 per spese veterinarie di emergenza.

Per saperne di più:

- American Shorthair

- Labrador Retriever: tra i cani più amati al mondo

Sia per la sua bellezza, sia per il suo carattere affettuoso e tranquillo, il gatto persiano rappresenta una compagnia meravigliosa per qualsiasi amante degli animali. Tuttavia, per garantire una vita sana e felice al vostro persiano è fondamentale prestare attenzione alle sue specifiche esigenze di salute e cura. Assicuratevi di dedicare del tempo alla sua toelettatura quotidiana, di fornire una dieta equilibrata e di monitorare eventuali segnali di problemi. Solo così potrete goderti la compagnia del vostro affascinante amico felino per molti anni a venire.

Articoli in primo piano

Che ne dite di rimborsare le spese veterinarie?

E se vi rimborsassimo le vostre spese veterinarie? Con l'assicurazione Santévet, ricevete un rimborso fino al 90% delle vostre spese veterinarie in caso di malattia e incidenti! Consultate le nostre offerte e richiedete velocemente la vostra polizza personalizzata, è gratuita e senza impegno.

Sullo stesso tema

Gli ultimi articoli