Le pulci del cane

Le pulci del cane sono parassiti molto comuni che infastidiscono i nostri amici a quattro zampe. Si tratta di insetti minuscoli, di colore bruno-rossastro, che non hanno ali ma sono dotati di una capacità di salto straordinaria.

Come riconoscerle? Hanno le ali? Saltano?

Pettine antipulci

Le pulci sono insetti senza ali, le cui potenti zampe posteriori consentono loro di saltare in modo impressionante, spostandosi rapidamente da un ospite all’altro, passando da un cane a un altro, o da un cane a un gatto, o anche su oggetti.

Riconoscere la presenza delle pulci non è sempre immediato, perché questi insetti sono molto piccoli, con una lunghezza che va da 1 a 4 mm. Tuttavia, uno dei segni più evidenti è la costante attività del cane che si gratta o si morde in punti specifici del corpo. Un altro indicatore importante è la comparsa di piccole macchie scure sulla pelle del cane, che sono le feci delle pulci; potete riporle su un panno umido: si sciolgono e diventano di colore rosso, poiché sono costituite da sangue digerito.

Uova, larve, pupe delle pulci del cane

Le pulci depongono le uova sul cane, ma queste non rimangono a lungo attaccate al pelo. Le uova sono piccole, di forma ovale e bianche, e si staccano facilmente, cadendo nell’ambiente circostante. Si sviluppano in ambienti caldi e umidi, come letti, tappeti o divani, dove si schiudono dando vita a piccole larve. Le larve sono minuscole, ma facilmente identificabili grazie al colore biancastro. Dopo un periodo di crescita, le larve si trasformano in pupe. Le pupe sono protette da un bozzolo che le rende resistenti e difficili da eliminare. In condizioni favorevoli, le pupe possono rimanere dormienti per diverse settimane e solo quando si trovano nelle giuste condizioni ambientali, come un cambiamento di temperatura o un movimento dell’animale, si schiudono dando origine a nuove pulci adulte.

E le pulci dei gatti?

Le pulci del gatto sono molto simili a quelle del cane. Entrambe si nutrono del sangue dell’ospite e sono molto difficili da debellare. Anche se le pulci del gatto (Ctenocephalides felis) sono più comuni sui gatti, infestano anche i cani e gli esseri umani, poiché non sono specifiche a una sola specie.

Le razze canine più suscettibili alle infestazioni da pulci, come il Boxer, il Beagle o il Chihuahua, possono avere una maggiore probabilità di essere infestate. Lo stesso vale per i gatti, con razze come il Maine Coon o il Siamese.

Come capire se il cane ha le pulci?

Riconoscere se un cane ha le pulci è importante per intervenire tempestivamente e alleviare il fastidio del nostro amico a quattro zampe. Le pulci sono parassiti esterni che si nutrono del sangue degli animali, e la loro presenza può causare disagio significativo. La prima cosa che può farci sospettare che un cane abbia le pulci è – come abbiamo detto – un comportamento anomalo, come un eccessivo grattarsi o mordersi, in particolare in zone specifiche del corpo.

Sintomi, punture e morsi

Il prurito è il sintomo principale legato alla presenza delle pulci, causato dalla reazione del cane alla saliva di questi parassiti. Ogni volta che una pulce punge la pelle del cane, inietta una piccola quantità di saliva per prevenire la coagulazione del sangue. Questa saliva contiene sostanze che possono scatenare una reazione allergica, rendendo la pelle del cane irritata e pruriginosa. Di conseguenza, il cane si gratta, morde e lecca le zone colpite cercando di alleviare il fastidio. Le aree più comunemente infestate dalle pulci sono la base della coda, la schiena, le orecchie e il collo, anche se possono spostarsi in altre parti del corpo.

Se il cane ha le pulci, si possono notare anche dei segni fisici sulla pelle. Le punture delle pulci sono piccole, rotonde e rosse, e possono causare arrossamenti e irritazioni nella pelle. In alcuni casi, specialmente se l’infestazione è grave, il cane può sviluppare delle piaghe o croste a causa del continuo grattarsi.

Un altro segno che un cane ha le pulci, ma che è più difficile da osservare, è la presenza di allergia alla saliva di pulce. Alcuni cani sono particolarmente sensibili alla saliva delle pulci e sviluppano una condizione chiamata dermatite allergica da pulce (DAPP). In questi casi, il cane potrebbe avere lesioni più gravi e un prurito che si presenta anche in aree più ampie del corpo. La pelle del cane può diventare gonfia, arrossata e ulcerata, e la perdita di pelo può diventare evidente, soprattutto sulle zone più colpite.

Come si attaccano le pulci?

Quando una pulce adulta entra in contatto con il cane, inizia subito a nutrirsi del suo sangue. Poi depone le uova, che cadono rapidamente nell’ambiente circostante. Le pulci non restano attaccate al pelo del cane per molto tempo, ma si spostano velocemente da una zona all’altra, saltando da un animale all’altro, ma anche di spostarsi su mobili, tappeti o letti.

Cosa fare se il cane ha le pulci?

Collare spot-on

Se il vostro cane ha le pulci, è fondamentale agire prontamente per alleviare il suo disagio e prevenire una diffusione dell’infestazione. Le pulci sono parassiti molto comuni ma, se non trattate tempestivamente, possono causare prurito, irritazione, infezioni cutanee e persino anemia nei casi più gravi. I rimedi per eliminare le pulci dipendono dall’entità dell’infestazione, dalla razza del cane e dalle sue condizioni di salute generali.

La prima cosa da fare è consultare il veterinario. Esistono diversi trattamenti farmacologici efficaci, tra cui collari antipulci, spot-on (soluzioni che si applicano sulla pelle) e compresse orali. Ogni razza di cane potrebbe reagire in modo diverso a questi prodotti quindi è sempre consigliabile chiedere consiglio al veterinario per scegliere il rimedio più adatto. Per esempio, i cani di piccola taglia, come i Maltesi, potrebbero richiedere dosi più basse di prodotto rispetto a razze più grandi come il Rottweiler o il Pastore Tedesco.

Rimedi naturali, prodotti e trattamenti

Per quanto riguarda i rimedi naturali, esistono diverse soluzioni che possono essere utili in caso di infestazione leggera o per prevenire future infestazioni. Un trattamento naturale molto comune è l’olio di neem, noto per le sue proprietà antiparassitarie. Può essere diluito con acqua e spruzzato sul pelo del cane per allontanare le pulci. Un altro rimedio naturale utile è l’uso di aceto di mele, che può essere mescolato con acqua in una soluzione da spruzzare sul cane per eliminarne le pulci. Tuttavia, è importante evitare di applicare direttamente questi rimedi su ferite o irritazioni cutanee, in quanto potrebbero causare bruciore o ulteriore irritazione.

Oltre ai rimedi topici, l’igiene del cane è cruciale. Quando il cane ha le pulci, è importante fargli regolarmente bagni con shampoo specifici antipulci. Esistono shampoo naturali, come quelli a base di citronella o tea tree oil, che non solo eliminano le pulci, ma leniscono anche la pelle irritata dal grattarsi incessante. Dopo il bagno, è consigliabile spazzolare il pelo del cane con un apposito pettine per pulci, che aiuta a rimuovere le pulci adulte e le uova.

Per quanto riguarda i trattamenti farmacologici, i collari antipulci sono una scelta popolare. Rilasciano gradualmente sostanze chimiche che uccidono le pulci per settimane o addirittura mesi. I prodotti spot-on, che si applicano sulla pelle del cane, sono altrettanto efficaci, soprattutto se l’infestazione è grave. I farmaci orali sono un’altra opzione; possono essere somministrati al cane per eliminare le pulci direttamente dal flusso sanguigno. Alcuni farmaci orali impediscono alle pulci di riprodursi, interrompendo il ciclo di vita del parassita.

Infine, è importante sottolineare che la prevenzione è la chiave per evitare infestazioni future. Utilizzare regolarmente trattamenti antipulci e curare l’igiene del cane e dell’ambiente è fondamentale per proteggerlo dalle pulci.

Come eliminare le pulci in casa?

Oltre al trattamento del cane, è fondamentale eliminare le pulci dall’ambiente domestico. Le pulci non vivono solo sul cane, ma depongono le uova in vari luoghi della casa, come tappeti, letti e divani. Lavare regolarmente le coperte del cane in acqua calda è una delle misure più efficaci per rimuovere le uova e le pulci adulte. Inoltre, è consigliabile passare l’aspirapolvere su tappeti e pavimenti per rimuovere le uova e le pupe.

È importante inoltre utilizzare prodotti specifici per l’eliminazione delle pulci, come gli spray antipulci per la casa, che, se usati correttamente, possono uccidere le pulci in tutte le fasi del loro ciclo vitale, dalle uova alle pulci adulte. Si consiglia di trattare tutta la casa, in particolare le aree dove il cane trascorre più tempo, e ripetere il trattamento regolarmente.

Avere un’assicurazione veterinaria è fondamentale se il vostro cane ha le pulci, poiché consente di coprire i costi di trattamenti e cure necessarie per combattere l’infestazione e le eventuali complicanze, come dermatiti o infezioni. Inoltre, le formule Santévet possono aiutarvi a gestire le spese per visite veterinarie frequenti e trattamenti preventivi, garantendo un supporto economico in caso di emergenze e migliorando la salute e il benessere del cane.