Diarrea del cane: cause, sintomi e cure

La diarrea è un disturbo comune nei cani e può essere causata da una varietà di fattori, inclusi problemi alimentari, parassiti intestinali, infezioni batteriche o virali e stress. È importante prestare attenzione ai sintomi e trattare prontamente la diarrea per evitare complicazioni più gravi. Le cause della diarrea nei cani possono essere molteplici. Tra i fattori più comuni vi sono l’alimentazione errata, l’assunzione di cibi tossici o contaminati, la sensibilità o l’intolleranza alimentare, i parassiti intestinali come i vermi, le infezioni batteriche o virali come il parvovirus e lo stress. Anche i cambi di alimentazione improvvisi possono scatenare in breve tempo episodi di diarrea nei cani. I sintomi possono variare a seconda della gravità del disturbo e della causa sottostante; tra i più comuni, feci molli o liquide, aumento della frequenza delle feci, flatulenza, nausea, vomito, disidratazione e perdita di peso. In casi più gravi, la diarrea può essere accompagnata da sangue nelle feci, letargia, febbre e perdita di appetito. Quando il cane ha episodi ripetuti di diarrea o sintomi preoccupanti, consultate un veterinario per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato. Il veterinario potrebbe eseguire test diagnostici per individuare la causa sottostante alla diarrea, come esami delle feci per rilevare parassiti o infezioni, analisi del sangue per valutare la presenza di patologie sottostanti e test per identificare allergie o intolleranze alimentari. Il trattamento della diarrea del cane dipenderà dalla causa sottostante al disturbo. Nei casi lievi, potrebbe essere sufficiente modificare la dieta del cane. Se la diarrea persiste, il medico veterinario potrebbe prescrivere farmaci come antibiotici o antinfiammatori per eliminare l’infezione o ridurre l’infiammazione intestinale.

La dissenteria del cane

La dissenteria nei cani è un disturbo intestinale caratterizzato da diarrea frequente e liquida, a volte accompagnata da muco e talvolta da sangue. Le cause possono essere diverse, tra cui infezioni batteriche, parassiti intestinali o intolleranze alimentari. È importante rivolgersi a un veterinario al più presto per una diagnosi e una cura adeguate.

Diarrea del cucciolo di cane e del cane anziano

La diarrea in un cucciolo di cane può essere causata da diversi motivi, tra cui un cambiamento repentino nella dieta, parassiti intestinali, infezioni virali o batteriche, intolleranze alimentari o stress. Vi invitiamo a rivolgervi a un veterinario per una diagnosi e un trattamento adatto per il vostro cucciolo. Nel frattempo, vi raccomandiamo di mantenere il cucciolo ben idratato e monitorare l’alimentazione, soprattutto in caso di dieta casalinga, per evitare alimenti troppo grassi o piccanti che potrebbero peggiorare la diarrea.

La diarrea nei cani anziani può essere causata da una serie di motivi, tra cui cambiamenti nella dieta, problemi digestivi, infezioni intestinali, stress o problemi di salute più gravi come l’insufficienza renale o malattie infiammatorie intestinali.

Indipendemente dall’età, è importante che il proprietario si rechi dal veterinario se la diarrea dura più di 24 ore ed è accompagnata da altri sintomi come vomito, perdita di appetito, sanguinamento o debolezza.

Feci molli, liquide, con muco e con sangue

I motivi per cui le feci del cane possono essere accompagnate da muco sono diversi e, se notate questo sintomo, è importante monitorare attentamente il comportamento del vostro animale domestico. Il muco nelle feci può essere causato da diverse condizioni, tra cui parassiti intestinali, infezioni, intolleranze alimentari o semplicemente uno squilibrio nella flora batterica intestinale. Se notate che il vostro cane presenta delle feci con muco, è bene contattare il veterinario per un controllo. Il medico potrà eseguire alcuni test per determinare la causa sottostante e fornire il trattamento appropriato. Potrebbe essere necessario un esame delle feci per verificare la presenza di parassiti o batteri nocivi, o potrebbe essere consigliabile un cambiamento nella dieta del vostro cane per aiutare a ridurre l’infiammazione intestinale. In alcuni casi, il muco nelle feci può essere accompagnato da altri sintomi come vomito o perdita di peso. Se il proprietario nota questi segni insieme alle feci con muco, è molto importante contattare il veterinario il prima possibile. Questi sintomi potrebbero indicare una condizione più grave che richiede trattamento immediato. Anche se è comprensibile essere preoccupati se notate cambiamenti nelle feci del proprio cane, è meglio non allarmarsi troppo fino a quando il medico veterinario non ha eseguito la diagnosi: molto spesso, il muco è causato da una semplice irritazione della mucosa intestinale, che può essere trattata con farmaci o una nuova dieta.

Il sangue nelle feci del cane con diarrea può essere un sintomo allarmante e indicativo di una serie di condizioni sottostanti. Il sangue nelle feci può essere rosso vivo o scuro e può variare in quantità. Se notate che il vostro cane ha feci con sangue, contattate il veterinario il prima possibile per una valutazione. Il sangue nelle feci del cane con diarrea può essere causato da diverse condizioni, tra cui infezioni, parassiti intestinali, intolleranze alimentari o disturbi gastrointestinali come la colite o il morbo di Crohn. Il veterinario potrà eseguire esami per determinare la causa specifica e fornire il trattamento appropriato. Nei casi più gravi, il sangue nelle feci del cane con diarrea potrebbe indicare una condizione grave come un’ulcera, un tumore o una malattia infiammatoria intestinale. In questi casi, è fondamentale ottenere una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato per migliorare le probabilità di recupero del vostro animale domestico. Anche se è normale spaventarsi, il proprietario deve cercare di mantenere la calma e agire prontamente per ottenere l’aiuto necessario. Con il giusto trattamento e la cura appropriata, molte patologie che causano sangue nelle feci del cane con diarrea possono essere gestite con successo.

Diarrea del cane: le cause

La diarrea nei cani può essere causata da diversi fattori, tra cui cattiva alimentazione, parassiti, malattie infettive batteriche o virali, stress e allergie alimentari. Alcune sostanze potrebbero essere troppo grasse e alcuni cibi troppo piccanti per il sistema digestivo del cane, causando disturbi intestinali. Parassiti come vermi o giardia possono infettare l’intestino del cane e causare diarrea. Le infezioni batteriche o virali come la salmonella o il parvovirus sono altrettanto responsabili degli episodi di diarrea nei cani. Lo stress può influenzare il sistema digestivo del cane nel giro di pochi giorni, causando scompensi intestinali. Le allergie alimentari possono provocare reazioni gastrointestinali nel cane, tra cui la diarrea.

Ritratto di un dolce Jack Russell Terrier

Quali sono i sintomi della gastroenterite nei cani?

I sintomi della gastroenterite nei cani includono diarrea frequente e liquida, vomito, perdita di appetito, letargia e perdita di peso. Il cane può anche mostrare segni di dolore addominale, gas intestinali e sforzo durante la defecazione. La condizione può durare da qualche giorno a diverse settimane, a seconda della gravità e della causa sottostante. È importante consultare un veterinario se la diarrea del cane persiste per più di 24 ore o se è accompagnata da altri sintomi gravi come sangue nelle feci, disidratazione o febbre. Il veterinario potrà consigliare il trattamento più giusto nonché eventuali esami diagnostici per determinare la causa della gastroenterite nel cane.

Quando preoccuparsi se il cane ha la diarrea?

La diarrea è un disturbo frequente nel cane e può essere causata da una varietà di fattori come cambiamenti nella dieta, malattie infettive, parassiti, intolleranze alimentari o condizioni più gravi come gastroenterite o pancreatite. Mentre una diarrea occasionale può risolversi da sola in pochi giorni, ci sono situazioni in cui è importante rivolgersi al medico veterinario per una valutazione più approfondita, ad esempio in caso di diarrea cronica, diarrea acuta o diarrea ricorrente.

Un campanello d'allarme è se la forma di diarrea dura più di due giorni o se è particolarmente grave, accompagnata da sangue, muco o vomito. Questi sintomi potrebbero indicare un'infezione batterica o virale che richiede trattamento con farmaci specifici. Inoltre, se il cane mostra segni di disidratazione come letargia, pelle secca, occhi infossati o gengive secche, è essenziale consultare il veterinario per evitare complicazioni più gravi.

Altri motivi di preoccupazione includono vomito persistente, perdita di peso improvvisa, febbre, perdita di appetito o dolori addominali. Questi sintomi potrebbero indicare una condizione più grave come un’occlusione intestinale, un’intolleranza grave o una malattia cronica che richiede un intervento medico tempestivo.

Quando il cane ha la diarrea, è importante monitorare da vicino l'andamento della situazione e prendere in considerazione alcune soluzioni utili per gestirla. Innanzitutto, è consigliabile sospendere temporaneamente il cibo solido con un digiuno e offrire solo acqua fresca per evitare ulteriori irritazioni dell'apparato digerente.

Ritratto intimo di un cane dachshund

Diarrea cane rimedi casalinghi

Esistono diversi rimedi casalinghi che possono aiutare a gestire la diarrea del cane in modo naturale. Una dieta leggera, l’idratazione adeguata e alcuni ingredienti comuni come riso bollito, zucca e probiotici possono favorire la ripresa.

Come faccio a far passare la diarrea al cane?

Innanzitutto, potete ridurre l’assunzione di cibi del vostro cane per 12-24 ore per permettere allo stomaco di riposare se non addirittura di digiunare (in base alla reazione del vostro cane). Successivamente, potete reintrodurre gradualmente cibo leggero e facilmente digeribile come riso in bianco senza condimenti e pollo senza pelle. Assicuratevi di mantenere il vostro cane ben idratato offrendogli sempre acqua fresca.

Cosa dare al cane con diarrea: fermenti lattici per cani

Potete anche dare al vostro cane dei probiotici per ripristinare l’equilibrio della flora intestinale. L’utilizzo di prebiotici e probiotici può essere utile per aiutare a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale e migliorare la salute digestiva del cane. I prebiotici sono sostanze non digeribili che favoriscono la crescita e l’attività dei batteri benefici nell’intestino, mentre i probiotici sono batteri benefici che aiutano a ripristinare e mantenere l’equilibrio della flora intestinale.

È importante consultare sempre il veterinario prima di somministrare prebiotici e probiotici al cane, in modo da individuare la causa della forma di diarrea e ricevere le indicazioni corrette sul dosaggio e sulla durata del trattamento. Inoltre, è fondamentale continuare a seguire una dieta equilibrata e dare al cane dell’acqua fresca per aiutare nella guarigione e prevenire eventuali complicanze.

Cosa dare da mangiare al cane per solidificare le feci?

Per solidificare le feci del cane, è fondamentale offrirgli una dieta leggera e facilmente digeribile. Il riso bianco bollito è un’ottima base, poiché è delicato per lo stomaco e aiuta a compattare le feci. La zucca cotta, ricca di fibre solubili, favorisce l’equilibrio intestinale. Il pollo bollito senza ossa né pelle fornisce proteine leggere. Lo yogurt naturale o probiotici aiutano a ripristinare la flora intestinale. Le patate dolci cotte possono essere utili per la digestione.

Consiglio Santévet

Per rafforzare la salute intestinale del cane e prevenire recidive di diarrea, è utile seguire alcune strategie dietetiche basate sull’esperienza veterinaria:

  • Introdurre i nuovi alimenti gradualmente: evitare cambi bruschi di mangime. Se dovete modificare la dieta, mescolate la nuova alimentazione con la precedente per alcuni giorni, aumentando man mano la quota del nuovo cibo. Questo permette alla flora intestinale di adattarsi senza squilibri.
  • Scegliere alimenti di alta qualità e naturali: privilegiate cibi formulati con ingredienti genuini e senza additivi sintetici nocivi. Un cambio di dieta a favore di una maggiore naturalità degli alimenti (senza coloranti, conservanti artificiali, ecc.) può migliorare sensibilmente la situazione intestinale. Evitate invece le crocchette economiche piene di riempitivi, che possono irritare l’intestino.
  • Evitare eccessi e cibi inadatti: sovralimentazione, avanzi di tavola o snack inappropriati mettono a dura prova l’intestino. Troppi spuntini o porzioni eccessive possono portare a diarrea, così come cibi grassi o zuccherini. Limitate in particolare gli snack ricchi di carboidrati raffinati se il vostro cane è sensibile a questi nutrienti.
  • Mantenere la dieta costante una volta trovata quella giusta: se il cane ha un intestino delicato, non cambiate di continuo tipo o marca di cibo. I veterinari avvertono che variare alimentazione troppo spesso (soprattutto durante un episodio di diarrea) può aggravare l’infiammazione intestinale. Trovate un alimento ben tollerato e restate coerenti, effettuando solo transizioni graduali quando necessario.
  • Personalizzare la dieta in caso di intolleranze o patologie: se la diarrea tende a recidivare per intolleranze alimentari o malattie intestinali, consultate un veterinario nutrizionista. Le enteropatie croniche spesso richiedono un’alimentazione “ad hoc” studiata su misura, a volte unica terapia, eventualmente unita a integratori specifici. In alcuni casi il veterinario potrà consigliare diete ipoallergeniche (es. con proteine idrolisate) per evitare reazioni avverse. L’obiettivo è garantire un’alimentazione corretta senza ingredienti che possano scatenare reazioni negative, in modo da dare sollievo all’intestino e prevenire ricadute.

Se il vostro cane ha la diarrea, che sia un episodio sporadico o in maniera ricorrente, un’assicurazione sanitaria potrebbe garantirvi la tranquillità di affrontare le eventuali spese mediche. Con un’assicurazione specifica per cani, potrete beneficiare di coperture che vi permetteranno di accedere ai migliori trattamenti veterinari senza motivi di preoccupazione. Inoltre, avrete la possibilità di scegliere la polizza più adatta alle esigenze del vostro animale, garantendogli una copertura completa per eventuali cure e interventi chirurgici. Ricordate che la salute del vostro amico a quattro zampe è importante quanto la vostra, quindi investire in un’assicurazione sanitaria per cani e cuccioli potrebbe essere la scelta migliore per assicurargli una vita lunga, sana e felice.

Articoli in primo piano

Che ne dite di rimborsare le spese veterinarie?

Con l'assicurazione Santévet, potete essere rimborsati fino al 100% delle spese veterinarie, in caso di malattia o incidente! Date un'occhiata alle nostre offerte e richiedete il vostro preventivo personalizzato: è gratuito e non comporta alcun obbligo.

Gli ultimi articoli