Che cane è il Bullmastiff?

  • Il Bullmastiff
    caratteristiche fisiche
  • ![Non proprio aggressivo..](//images.ctfassets.net/denf86kkcx7r/7AfYEvWTrkPX2vHb0cgVmJ/064300774f5b31123e5cadf0aafb632d/shutterstock2473598103.jpg?fit=fill&w=1024&q=80)
    Il Bullmastiff è un cane di grande taglia, noto per la sua imponenza fisica, forza e un aspetto che trasmette sicurezza e affidabilità. Questa razza combina armoniosamente robustezza e agilità, caratteristiche che riflettono il suo ruolo originario come cane da guardia.
  • Morfologia e peso
    differenze tra maschio e femmina
  • Gli occhi del Bullmastiff sono scuri e ben distanziati, con un’espressione vigile e intelligente. Le orecchie, di forma triangolare e leggermente pendenti, sono proporzionate alla testa e cadono verso le guance, contribuendo al suo aspetto attento. Il muso è largo e quadrato, con un leggero prognatismo e narici ben aperte, utili per favorire una respirazione ottimale durante l’attività fisica. La coda è inserita alta, robusta alla base e si assottiglia verso la punta, cadendo naturalmente o curvandosi leggermente. Nel complesso, la figura del Bullmastiff esprime equilibrio e forza, caratteristiche che lo differenziano da razze più snelle come il Dobermann o il [Boxer](https
    //www.santevet.it/razza/boxer).
  • Pelo e colori
    tigrato, fulvo e rosso
  • Il Bullmastiff ha un pelo corto, fitto e duro al tatto, che offre una buona protezione contro le intemperie senza richiedere cure eccessive. Questo lo rende simile ad altre razze come il Rottweiler, ma meno denso rispetto a quello del Pastore Tedesco. Il mantello del Bullmastiff è disponibile in diversi colori, di cui i principali
    fulvo, tigrato e rosso. Questi colori possono essere accompagnati da una maschera scura sul muso, che è considerata un tratto distintivo della razza.
  • La cura del manto è semplice
    una spazzolata settimanale è sufficiente per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello lucido. Questa semplicità lo distingue da razze come il Golden Retriever, che richiedono una manutenzione più complessa. Nonostante la sua imponente stazza, il Bullmastiff è un cane di facile gestione anche per quanto riguarda la toelettatura, il che lo rende ideale per chi cerca una razza robusta ma poco impegnativa sotto questo aspetto.
  • Il Bullmastiff è una razza di cane dal carattere unico, capace di combinare forza e dolcezza. Nato come cane da guardia, ha sviluppato un’indole protettiva e leale verso la famiglia. Nonostante la sua mole e l’aspetto imponente, il Bullmastiff è noto per il suo temperamento tranquillo e affettuoso, qualità che lo rendono un eccellente compagno per chi cerca un cane robusto ma sensibile.
    È un cane dal carattere aggressivo?
  • Spesso il Bullmastiff è percepito erroneamente come una razza aggressiva a causa del suo aspetto imponente e della sua storia come cane da guardia. In realtà, il Bullmastiff è un cane equilibrato, di natura calma, che raramente mostra comportamenti aggressivi senza una giusta causa. È naturalmente protettivo, ma agisce più come un deterrente che come un aggressore. Il suo istinto è quello di bloccare un intruso piuttosto che attaccarlo, a differenza di razze come il Dobermann, che sono più inclini a un approccio attivo alla difesa.
    Maschi e femmine possono presentare lievi differenze caratteriali. I maschi tendono ad essere più territoriali e dominanti, soprattutto nei confronti di altri cani maschi, mentre le femmine sono spesso più dolci e inclini all’interazione sociale. Tuttavia, queste differenze sono minime se il cane è ben socializzato e adeguatamente educato.
  • A confronto con altre razze, il Bullmastiff si distingue per la sua natura calma e il suo approccio pacato alla vita familiare. Mentre razze come il Rottweiler o il [Cane Corso](https
    //www.santevet.it/razza/cane-corso) possono mostrare una maggiore intensità nei comportamenti protettivi, il Bullmastiff mantiene un atteggiamento calmo e riflessivo. Inoltre, a differenza del Pastore Tedesco, noto per la sua energia e capacità di lavoro, il Bullmastiff preferisce attività moderate e un ambiente tranquillo.
  • Per sfatare il mito dell’aggressività, è importante sottolineare che il comportamento di qualsiasi cane dipende dall’educazione ricevuta e dall’ambiente in cui vive. Il Bullmastiff è un cane amorevole e affidabile quando allevato in modo corretto. Fornire amore, rispetto e una guida equilibrata è la chiave per crescere un compagno leale e protettivo, capace di adattarsi alla vita familiare senza mostrare comportamenti problematici.
    Consiglio Santévet
  • “La socializzazione del Bullmastiff è fondamentale per il suo benessere e per prevenire comportamenti di protezione eccessivi. Un cane ben socializzato impara a riconoscere e accettare stimoli diversi, come persone, animali e ambienti nuovi, riducendo l’ansia e la paura. Senza una corretta socializzazione, i cani possono sviluppare comportamenti difensivi, come ringhiare o abbaiare eccessivamente, che possono essere pericolosi sia per loro che per gli altri. Esporre il cane a diverse situazioni fin da cucciolo favorisce la sua fiducia e lo aiuta a interagire positivamente con il mondo. Investire tempo nella socializzazione significa garantire un futuro sereno e equilibrato per il nostro amico a quattro zampe”.
    Allevamento e addestramento del Bullmastiff
  • L’allevamento del Bullmastiff richiede attenzione e una comprensione profonda delle sue esigenze fisiche e psicologiche. Questo cane ha bisogno di un ambiente stabile e sereno, dove possa sentirsi parte integrante della famiglia. È una razza particolarmente affettuosa e incline a legarsi profondamente ai proprietari, tanto da essere soprannominata “gigante buono”. Tuttavia, a causa della sua indole protettiva, è essenziale iniziare un percorso di socializzazione fin dai primi mesi di vita.
    Il Bullmastiff è anche un cane intelligente, ma può essere testardo. Per ottenere il meglio da questa razza, l’addestramento deve essere condotto con fermezza ma mai con durezza. A differenza di razze come il Border Collie, che sono estremamente reattive e inclini all’obbedienza, il Bullmastiff richiede motivazione e pazienza per rispondere alle richieste del proprietario. Il rinforzo positivo, come premi e lodi, è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia e rispetto.
  • Dal punto di vista fisico, nonostante la sua grande stazza, il Bullmastiff non ha bisogno di esercizio eccessivo, ma necessita di passeggiate regolari per mantenersi in forma. A differenza di razze iperattive come il Jack Russell Terrier, il Bullmastiff è più tranquillo e preferisce momenti di relax in compagnia della famiglia.
    Longevità
  • ![Esemplare di femmina](//images.ctfassets.net/denf86kkcx7r/7LYXOEIvcfQkaa5ZpVucq6/571219b7983022fe98e1f133f60d0e0a/shutterstock1966202011.jpg?fit=fill&w=1024&q=80)
    Il Bullmastiff, come molti cani di grande taglia, ha una longevità relativamente limitata rispetto a razze più piccole.
  • Quanto vive in media un Bullmastiff?
    In media, il Bullmastiff vive tra i 7 e i 10 anni, con alcune eccezioni che superano questo intervallo grazie a buone cure e una genetica favorevole. Questa aspettativa di vita relativamente breve è comune nelle razze di grandi dimensioni, dove il metabolismo più lento e il peso corporeo elevato possono contribuire a un invecchiamento più rapido rispetto ai cani di taglia piccola o media.
  • I fattori che influenzano la longevità includono la genetica, l’[alimentazione](https
    //www.santevet.it/articoli/cibi-tossici-per-cani), l’esercizio fisico e l’assistenza veterinaria. Un Bullmastiff allevato in modo responsabile, con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, può godere di una vita più lunga e qualitativamente migliore. È importante evitare l’eccesso di peso, che può mettere sotto stress il cuore, le articolazioni e altri organi vitali, contribuendo a una riduzione dell’aspettativa di vita. A differenza di razze come il Chihuahua, noto per la sua longevità (fino a 15-18 anni), il Bullmastiff richiede una gestione attenta per minimizzare i rischi legati alla sua mole e predisposizione genetica.
  • Malattie comuni
    Il Bullmastiff, come molte razze di grandi dimensioni, è predisposto a una serie di patologie che possono influenzare la sua salute e longevità. Tra le più comuni si trovano displasia dell’anca e del gomito, problemi articolari che possono manifestarsi già in giovane età. Questi disturbi causano dolore e limitazione dei movimenti, richiedendo spesso trattamenti a lungo termine o interventi chirurgici. La prevenzione passa attraverso controlli veterinari regolari e la scelta di un allevatore responsabile che effettui test genetici sui riproduttori.
  • Un’altra condizione frequente è la torsione gastrica, una situazione medica d’emergenza in cui lo stomaco si dilata e si torce, impedendo il passaggio di cibo e gas. Questo problema è comune in razze grandi come il Bullmastiff e il Pastore Tedesco. I proprietari devono essere consapevoli dei sintomi, come gonfiore addominale e irrequietezza, e intervenire immediatamente.
    Anche le patologie cardiache, come la cardiomiopatia dilatativa, sono relativamente frequenti nei Bullmastiff. Questa condizione, che compromette la capacità del cuore di pompare sangue, può essere gestita con farmaci specifici se diagnosticata precocemente. Inoltre, il Bullmastiff è incline a sviluppare tumori, in particolare linfomi e mastocitomi, che richiedono una diagnosi tempestiva e trattamenti adeguati per aumentare le possibilità di successo.
  • L’assicurazione sanitaria per il vostro cane è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere del vostro amico a quattro zampe. Gli incidenti possono accadere in qualsiasi momento
    un semplice scivolone durante una passeggiata o un incontro imprevisto con un altro animale possono portare a spese veterinarie considerevoli.
  • Inoltre, i malanni comuni, come infezioni o [diarrea](https
    //www.santevet.it/articoli/diarrea-cane-che-ci-preoccupa), possono colpire il vostro cane in qualsiasi fase della vita. Le visite veterinarie, i trattamenti e i farmaci possono accumularsi rapidamente, e una polizza assicurativa può garantire che il vostro animale riceva le cure necessarie senza dover rinunciare a trattamenti per motivi economici.
  • Scoprite le [formule](https
    //www.santevet.it/assicurazione-cane) per assicurare il vostro cane di Santévet!