I cani possono mangiare le uova?

Una domanda ricorre spesso: i cani possono mangiare le uova? Certo che sì, in virtù dell'alto valore biologico e degli amminoacidi essenziali, ma solo se sono ben cotte, specialmente gli albumi.

Uova al cane: cotte o crude?

Sebbene l’uovo non sia un alimento tossico per il cane, è importante prendere alcune precauzioni. Innanzitutto, assicuratevi che non sia allergico.

Se però vi state chiedendo se potete dare un’omelette al vostro cane, la risposta è sì. Potete anche preparargli uova sode o alla coque per uno snack gustoso.

Uovo al cane per il pelo

Introdurre l’uovo nella dieta del vostro cane può apportare numerosi benefici:

  • mantello più bello e lucido
  • vista migliore
  • riduzione del rischio di malattie cardiovascolari

Come deve mangiare l'uovo il cane?

Come già detto, l’uovo è una preziosa alternativa nutriente per molti animali domestici, ma non deve essere la fonte primaria di nutrimento del cane.

cane di fronte cartone delle uova

Quando dare l'uovo al cane e quando no

L’aggiunta dell’uovo alla dieta può portare diversi vantaggi al vostro amico peloso. Le proteine dell’uovo aiutano a mantenere la massa muscolare e supportano la crescita e la riparazione cellulare. Il tuorlo contiene vitamine essenziali come la vitamina A, D e B12, che supportano la vista e una pelle sana. Inoltre l’uovo è naturalmente ricco di acidi grassi omega-3, noti per favorire la salute cardiaca e ridurre le infiammazioni.

Nonostante i vantaggi, ci sono situazioni in cui è meglio evitare il consumo di uova. Se il vostro cane ha allergie alimentari, è importante sottoporlo a un test prima di introdurre l’uovo nella sua dieta. Inoltre, se ha problemi come pancreatite o altre condizioni è preferibile consultare il vostro veterinario.

Il bianco dell'uovo e gli altri alimenti tossici per il cane

Il bianco dell’uovo crudo è tossico per il cane, in quanto può essere ricco di avidina, una sostanza che, se consumata cruda in grandi quantità, può interferire con l’assorbimento della biotina, una vitamina del gruppo B che supporta funzioni corporee essenziali come metabolismo, salute cutanea e digestione.

Oltre a questo, ci sono alcuni alimenti che vanno completamente evitati e mai dati da mangiare a un cane, poiché possono causare gravi intossicazioni. Anche in questo caso, è oculato e vantaggioso sottoscrivere un pacchetto assicurativo che possa coprire eventuali spese veterinarie.

  • Cioccolato: anche se potrebbe sembrare un’ottima idea per farlo felice, non dovreste mai dare cioccolato al vostro Fido, poiché contiene teobromina, una sostanza che può avere effetti dannosi sul cuore, aumentando la frequenza cardiaca.
  • Caffè: la caffeina è tossica e si trova anche in alcune bibite gassate. I sintomi possono variare da iperattività, diarrea, vomito, tremori muscolari, febbre e convulsioni.
  • Avocado: contiene persina, un acido grasso derivato, che può causare varie reazioni come vomito, diarrea, problemi di salute cardiovascolari e respiratori, e persino la morte per arresto cardiaco nei casi più gravi.
  • Uva (fresca o uvetta): tra i 10 e i 50 g di uva fresca è la dose tossica per un cane. La sensibilità all'uva varia a seconda degli animali domestici. I sintomi iniziali sono digestivi, come vomito, diarrea e perdita di appetito, ma entro 24-72 ore può insorgere un'insufficienza renale acuta.
  • Noci, inclusa la noce di macadamia: attenzione perché possono trovarsi in alcuni biscotti! Verificate quindi attentamente. I sintomi clinici più comuni sono vomito, debolezza, tremori e ipertermia. Alcuni animali domestici mostrano anche dolore articolare e difficoltà a muoversi.
  • Aglio, cipolla, scalogno: anche una piccola dose è sufficiente per intossicare il vostro cane. Le tossine agiscono sui globuli rossi e causano anemia.

Guscio d'uovo per il cane: una fonte naturale di calcio e benefici per la salute

Molti proprietari di cani si chiedono se dare gusci d'uovo ai loro amici a quattro zampe. La risposta è sì, poiché possono rappresentare una preziosa fonte naturale di calcio, un ottimo apporto calorico di supporto per la salute dei nostri cani. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi di farlo in modo sicuro e consapevole, preferibilmente su consiglio veterinario.

Il guscio d'uovo è una ricca fonte di calcio, un minerale essenziale per il corretto sviluppo e mantenimento delle ossa e dei denti dei cani. Alcuni cani, in particolare quelli con specifiche esigenze nutrizionali o in età avanzata, possono beneficiare di un supplemento di calcio e i gusci d'uovo possono fornire questa preziosa sostanza in maniera naturale.

Bisogna comunque adottare alcune precauzioni: innanzitutto, i gusci devono essere accuratamente puliti e sterilizzati per evitare contaminazioni batteriche. Un metodo comune per farlo è lavarli bene poi farli bollire per alcuni minuti. Una volta ben cotti, possono essere essiccati al sole o nel forno a bassa temperatura fino a che non diventano croccanti. A questo punto, i gusci possono essere triturati fino a ottenere una polvere fine, fondamentale per evitare che i bordi taglienti possano ferire il cane durante la masticazione.

Aggiungere la polvere di guscio d'uovo alla dieta del cane è un modo efficace per fornire il calcio necessario, ma è sempre meglio consultare un esperto per determinare la quantità corretta da somministrare, poiché l'eccesso di calcio può essere dannoso per il vostro cane.

Inoltre, è fondamentale tenere conto di altri fattori per assicurarsi che il cane riceva un'alimentazione bilanciata e adatta alle sue esigenze specifiche. Il guscio non dovrebbe essere l'unica fonte di calcio, ma può essere un utile integratore se utilizzato correttamente.

Come cuocere l’uovo per il cane?

uovo sodo

Per garantire la sicurezza alimentare, è sempre consigliabile cucinare l’uovo prima di farlo mangiare al cane. Ci sono diverse modalità per prepararlo: uovo sodo, alla coque, al forno o strapazzato. Lasciatevi guidare dalla fantasia e non abbiate paura di aggiungere questo alimento alla dieta canina. Di seguito, trovate qualche ricetta.

Omelette al salmone e agli spinaci per il vostro cane 

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di olio d'oliva
  • 1/2 scatola di salmone in scatola
  • 1/2 tazza di spinaci (conserve o surgelati)

Preparazione:

  1. Iniziate versando l’olio in una padella antiaderente calda a fuoco alto. Aggiungete il salmone e gli spinaci e cuoceteli.
  2. Una volta ultimata la cottura, aggiungete le uova e mescolate per 2 minuti.
  3. Lasciate raffreddare e servite al vostro cane.

Torta di manzo e carote per un'occasione speciale

Ingredienti:

  • 1 uovo
  • 300 g di carne di manzo macinata
  • 1 carota
  • 2 rametti di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di fiocchi d'avena
  • 1 cucchiaio di formaggio fresco senza lattosio

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 190 gradi.
  2. Lavate e grattugiate la carota. Tritate il prezzemolo, poi mescolate carota, prezzemolo, carne di manzo macinata, fiocchi d’avena e formaggio fresco fino a ottenere un impasto.
  3. Mettetelo in una teglia precedentemente rivestita con carta da forno.
  4. Procedete con la cottura in forno per 35 minuti. Lasciate poi raffreddare. Potete aggiungere piccole prelibatezze per cani e una candela per il compleanno!

Possiamo affermare con sicurezza che dare l’uovo al cane sia una buona idea, perché si tratta di un alimento sicuro e salutare, a condizione che non sia crudo. Evitare il consumo di uova crude e, in particolare, albumi crudi è essenziale per prevenire problemi di salute legati all’assorbimento della vitamina B. Tuttavia, le uova sode, al tegamino, in camicia o all’occhio di bue possono essere ottimi alimenti da includere nel piano alimentare del vostro amico a quattro zampe per fornire proteine nobili.

L'uovo è infatti un'ottima opzione per variare la dieta canina e dare a Fido una fonte naturale di sostanze nutritive. Tuttavia, è importante ricordare di introdurre nuovi alimenti gradualmente e osservare attentamente eventuali reazioni allergiche o problemi di salute relativi al sistema digestivo.

Dare le uova cotte (uovo sodo, frittata): ok vs Dare le uova crude (tuorlo, albume): no

Come già detto, le uova possono essere un’ottima fonte di proteine e nutrienti per il cane, ma è importante somministrarle correttamente. Le uova sode sono una delle opzioni più sicure, poiché sono facili da digerire e non richiedono l’uso di grassi o oli che potrebbero appesantire il piano alimentare del vostro cane. Il tuorlo e l’albume, quando cotti, sono entrambi benefici.

Se volete preparare una frittata, è importante evitare l’aggiunta di condimenti come sale e pepe, spezie, aglio o cipolla che possono essere dannosi per il vostro cane. Potete prepararne una semplice con un po’ di olio di oliva, ma senza esagerare con i grassi.

Quante uova a settimana si possono dare al cucciolo e al cane anziano?

In generale i cuccioli hanno bisogno di un’alimentazione bilanciata e nutriente. Potete proporre un uovo cotto una volta alla settimana, a seconda delle dimensioni e della crescita. Assicuratevi che l’uovo non costituisca una parte eccessiva della dieta, che dovrebbe essere equilibrata per soddisfare tutte le loro esigenze nutrizionali. Anche per i cani anziani, le uova possono essere un buon complemento alla dieta, ma è meglio non esagerare. Un uovo cotto a settimana è di solito sicuro.

Da scoprire:

- Cosa significa il movimento della coda del gatto?

- Assicurare il vostro gatto: polizze, vantaggi e costi

- Labrador Retriever: tra i cani più amati al mondo

Come per qualsiasi cambiamento nel piano alimentare, è sempre consigliabile prima consultare un veterinario, soprattutto se il vostro cane ha allergie o condizioni di salute particolari.

Articoli in primo piano

Che ne dite di rimborsare le spese veterinarie?

Con l'assicurazione Santévet, potete essere rimborsati fino al 100% delle spese veterinarie, in caso di malattia o incidente! Date un'occhiata alle nostre offerte e richiedete il vostro preventivo personalizzato: è gratuito e non comporta alcun obbligo.

Gli ultimi articoli