Pacchetti assicurativi per cani e gatti adatti alle loro esigenze!

Assicurazione cane

Scoprite le nostre polizze di assicurazione sanitaria per cani che rimborsano fino all'85% delle spese veterinarie, se il vostro fedele amico si ammala o ha un incidente.

Assicurazione gatto

Scoprite le nostre polizze di assicurazione sanitaria per gatti che rimborsano fino al 90% delle spese veterinarie, se il vostro amico felino si ammala o ha un incidente.

Santévet, gli esperti europei in assicurazione sanitaria per cani e gatti

Fondata nel 2003 in Francia, Santévet ha la missione di consentire al maggior numero di persone di offrire ai propri fedeli amici le migliori cure veterinarie.

 

E dopo 20 anni dalla sua nascita, dopo aver protetto centinaia di migliaia di piccoli amici, Santévet contribuisce concretamente al loro benessere e alla riduzione delle pratiche di eutanasia per mancanza di mezzi finanziari.

Domande frequenti

Assicurare i vostri animali domestici

Con una reputazione consolidata in Francia e Belgio, Santévet porta la sua esperienza e competenza sul mercato italiano. Dedita a soddisfare le esigenze sia degli animali domestici che dei loro proprietari, offre una gamma diversificata di pacchetti assicurativi progettati per coprire le spese veterinarie, garantendo così una protezione completa per la salute dei vostri amici a quattro zampe. Le nostre polizze includono visite a specialisti, interventi chirurgici e farmaci, assicurando che il vostro animale riceva le cure necessarie senza gravare sul portafoglio.

 

Quanto costa assicurare il cane o il gatto?

L’assicurazione per cani e gatti è uno strumento utile per tutelarsi contro imprevisti legati alla salute dell’animale o alla responsabilità civile. Il costo varia a seconda di numerosi fattori, tra cui l’età, la razza, lo stato di salute e il tipo di copertura selezionata. Le polizze più comuni includono copertura per spese veterinarie (visita, farmaco, intervento chirurgico), l’opzione di responsabilità civile verso terze persone (in caso di danni causati dall'animale), tutela legale in caso di controversie.

Le polizze sanitarie per gatti Santévet rimborsano dal 50% all’85% (Light, Confort e Premium) fino al 90% (Cat Indoor) delle spese imprevedibili. Anche i prodotti assicurativi per cani Santévet rimborsano dal 50% all’85% delle spese imprevedibili, ossia rispettivamente fino a 750 € (Light), 1500 € (Confort) e fino a 2000 € (Premium).

Il pacchetto prevenzione concorre al rimborso dei trattamenti di prevenzione come vaccini, antiparassitari, sverminazioni, sterilizzazione, microchippatura, ecc., volti a preservare la salute del vostro migliore amico prevenendo l’insorgenza di malattie.

Bonus animali domestici 2025

Il bonus animali domestici 2025 è un’agevolazione fiscale pensata per supportare i proprietari di cani e gatti nelle spese veterinarie e di mantenimento. Per accedervi, è necessario innanzitutto che l’animale domestico sia regolarmente iscritto all’anagrafe degli animali d’affezione (per i cani) o dotato di microchip (per i gatti, anche se non obbligatorio in tutte le regioni, è fortemente consigliato). Il bonus è erogato sotto forma di detrazione fiscale nel modello 730 o redditi persone fisiche e può coprire una parte delle spese veterinarie documentate, come visita, intervento chirurgico, esame diagnostico e farmaco.

 

Come richiedere il bonus animali domestici 2025?

Per poterlo richiedere, è fondamentale che conserviate tutte le fatture e le ricevute fiscali relative alle spese veterinarie. Tali documenti devono riportare il codice fiscale del proprietario e i dati dell’animale. Il bonus è riservato ai contribuenti con un reddito ISEE inferiore a una soglia stabilita annualmente (consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate per i limiti aggiornati). La richiesta del bonus avviene in sede di dichiarazione dei redditi, nella sezione dedicata alle spese sanitarie. In sintesi, la chiave per accedere al bonus è mantenere una tracciabilità completa delle spese, assicurare la registrazione del vostro animale e compilare correttamente la dichiarazione dei redditi.

 

Altri aiuti o sovvenzioni

Oltre al bonus animali domestici previsto come detrazione fiscale sulle spese veterinarie, in Italia esistono altre forme di agevolazione dedicate a chi possiede animali domestici, principalmente offerte da Comuni, Regioni o enti privati. Alcuni enti locali, ad esempio, erogano contributi per la sterilizzazione, il microchip, o per coprire eventuali spese veterinarie urgenti destinate a famiglie a basso reddito, pensionati o persone precarie e fragili. In diverse zone, è previsto un bonus una tantum per le persone che adottano cani o gatti da canili e gattili, spesso accompagnato da esenzioni sulle spese sanitarie di base. A livello fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la detrazione IRPEF del 19% per le spese veterinarie, comprese visite, esami, farmaci e interventi chirurgici, entro i limiti stabiliti su base annua. Oltre alle sovvenzioni e agli aiuti pubblici, sono molte associazioni animaliste che offrono cibo gratuito, cure a basso costo e consulenze legali per proprietari in difficoltà economica. Infine, alcune ASL e comuni stipulano convenzioni con ambulatori e farmacie veterinarie per garantire tariffe agevolate. Poiché questi aiuti non sono centralizzati e variano da zona a zona, vi consigliamo di consultare i siti ufficiali del vostro comune, della vostra regione o della vostra ASL veterinaria, oppure di rivolgervi direttamente alle associazioni locali o al vostro medico veterinario di fiducia per ricevere tutte le informazioni aggiornate